Home Neonato Allattamento

Come tornare dal biberon al seno: consigli pratici

di Francesca Capriati - 28.01.2021 - Scrivici

come-tornare-dal-biberon-al-seno
Fonte: shutterstock
Come tornare dal biberon al seno: i metodi per far tornare il latte materno. Si può allattare dopo aver smesso? Consigli pratici

Come tornare dal biberon al seno

A volte l'allattamento al seno non inizia bene e prima che tu te ne accorga il piccolo si è ormai abituato a nutrirsi con il biberon e sembra difficile provare ad allattare di nuovo. Riportare un bambino al seno dopo un periodo di allattamento artificiale può richiedere un po' di pazienza e perseveranza, ma è sicuramente possibile. Come tornare dal biberon al seno? Ecco alcuni consigli pratici.

In questo articolo

Si può allattare dopo aver smesso?

Di certo non sarà facilissimo se ormai il neonato preferisce il biberon al seno, tuttavia non è impossibile.

Innanzitutto nutri regolarmente il bambino anche con il biberon mentre tiri il latte: non è un bene che il piccolo associ la sensazione di fame e la frustrazione con il seno. Se avrà fame il bambino non si attaccherà serenamente e lo stress potrà anche spingerti a mollare.

Quindi è bene proseguire con l'allattamento pian piano, con serenità e mantenendo la calma, senza pressioni. Se il bambino non si vuole attaccare fai una pausa e poi riprovaci in un secondo momento. Non bisogna mai forzare il neonato ad attaccarsi, in fondo è abituato a nutrirsi in modo diverso e ci vuole pazienza e tempo per cambiare le cose.

Ricorda che i bambini hanno un forte istinto di suzione e questo istinto tende ad essere più forte quando vengono tenuti vicino al seno in un contatto pelle a pelle. Prova a tenere il tuo bambino vicino al seno nudo senza fare pressione per attaccarlo. Fai in modo che le sue mani siano libere così che possa utilizzarle per sentire la pelle e avvicinarsi al seno. L'importante è aiutare il bambino ad associare il seno a un luogo caldo, rilassante e sicuro in cui stare e dove potrà nutrirsi se si sentirà pronto.

La giusta posizione per l'allattamento gioca un ruolo determinante in questa fase: puoi provare diverse posizioni per trovare quella che permette al bambino di attaccarsi da solo in maniera spontanea e naturale.

Un altro trucco che si può provare è quello di iniziare l'allattamento con il biberon per poi passare al seno cullando il bambino se dovesse dare segni di irrequietezza.

Evita di usare il ciuccio: il ciuccio incoraggia una suzione diversa da quella necessaria per una buona aderenza al seno e inoltre funge da elemento consolatore. Puoi anche evita di usare un biberon per alcune poppate per provare a spezzare al sua dipendenza dalla tettarella. Prova a il latte in una tazzina o usando l'allattamento a dita per rendere il seno più comodo e attraente.

Allattamento a dita

Si tratta di una tecnica certamente non semplice che si rivela utile quando la mamma non può allattare il neonato, magari perché è prematuro, ha difficoltà di suzione o non vuole proporgli il biberon. Consiste nell'inserire un dito pulito nella bocca del bambino all'altezza del palato molle e poi si introduce una siringa con del latte materno. In questo modo il bambino si abituerà ad una modalità di suzione molto simile a quella del seno.

Riallattamento come fare

Se la tua produzione di latte materno è diminuita, oltre a portare il bambino dal biberon al seno potresti dover aumentare la disponibilità di latte. E', quindi, importante continuare a tirare il latte con il tiralatte anche se il bambino non si attacca direttamente e nutrirlo con il latte materno. Se la produzione di latte è molto bassa, iniziare con l'allattamento misto può aiutare a far abituare il bambino ad attaccarsi e al tempo stesso stimolare la produzione di latte.

In genere, è necessario pompare o allattare il bambino al seno almeno otto volte in 24 ore e, se si riesce a farlo più spesso è ancora meglio. Riavviare la produzione di latte non è sempre semplice né immediato - potranno volerci parecchi giorni - tuttavia è possibile. Inizia impostando il tiralatte su una velocità minima in modo che, anche producendo poche gocce di latte, il seno riceva il messaggio che è necessario produrne di più.

Se sei in difficoltà rivolgiti con fiducia ad una consulente per l'allattamento o ad un'ostetrica.

Farmaci per far tornare il latte

Parla con il tuo medico: potrebbe prescriverti integratori o anche farmaci che aiutano ad aumentare la produzione di latte.

Non ci sono prove evidenti che i rimedi fitoterapici o le erbe galattogene stimolino davvero la produzione di latte.

Sono, tuttavia, molto diffusi gli integratori di cardo mariano o fieno greco, mentre alcuni farmaci, come il domperidone, sembrano essere efficaci.

Dall'allattamento misto a quello esclusivo

Per provare a passare dall'allattamento misto a quello esclusivo è importante innanzitutto utilizzare una tettarella che sia più simile possibile al seno della mamma. In alternativa puoi utilizzare dei paracapezzoli in silicone morbido perchè, al contrario, assomigliano per consistenza e sapore alla tettarella del biberon. In questi due casi puoi:

  • allattare con il biberon che tettarella simile al capezzolo tenendo comunque il bambino vicino al seno nudo.
  • spremere un po' di latte prima di attaccare il bambino al seno con i paracapezzoli in modo che il piccoli associ il seno al latte;

Fonti

TI POTREBBE INTERESSARE

ultimi articoli