Consigli di allattamento su Instagram
Quando si ha un bambino ci si ritrova spesso sole, a occuparsi di questa nuova creatura che ha tantissime esigenze. Non ci si conosce e tutto rappresenta potenzialmente una fatica, anche quando c'è dell'aiuto: spesso infatti nel "pacchetto aiuti" ci sono consigli non richiesti e critiche, soprattutto sull'allattamento. Fai così, tienilo così, allatta di più, allatta di meno, secondo me non hai latte… Quante volte abbiamo sentito questi discorsi? Ecco perché potrebbe valere la pena rivolgersi a qualcuno di preparato in caso di dubbi: oggi vi proponiamo dei consigli di allattamento su Instagram.
In questo articolo
Consigli di allattamento su Instagram, bisogna fidarsi?
Non basta aver allattato un bambino, anche per molto tempo, per diventare delle esperte di allattamento al seno. Come ormai sappiamo se abbiamo figli (o scopriamo presto dopo il primo) ogni bambino è a sé e quel che vale con uno può non valere con tutti gli altri. Per questo bisogna fare attenzione quando si decide di cercare dei consigli di allattamento su Instagram: non fermatevi alla prima mamma che vi dice come ha fatto lei, ma cercate qualcuno che si sia formato e sia competente. Ostetriche, consulenti dell'allattamento, doule: non guardate il numero di follower ma che titoli hanno!
Ostetriche e dottoresse esperte di allattamento su Instagram
Tra le figure più preparate da seguire su Instagram per avere consigli di allattamento al seno e, in genere, sulla maternità, il parto, il post parto, i problemi intimi e molto altro ci sono sicuramente le ostetriche o le dottoresse (ginecologhe, pediatre) che hanno una solida preparazione. Non tutte sono specializzate in allattamento, ma sicuramente vale la pena seguirle per avere spunti. Inoltre, solitamente, sono tutte molte gentili e rispondono a eventuali dubbi delle mamme! Ecco qualche suggerimento selezionato da noi.
Alessandra Bellasio
Ostetrica, IBCLC (International Board Certified Lactation Consultant), istruttrice di primo soccorso pediatrico e infine mamma, Alessandra Bellasio ha fondato UniMamma e offre contenuti di diverso tipo rivolte alle mamme, con approfondimenti video su questioni di ogni tipo, dallo svezzamento alla rieducazione del pavimento pelvico.
Chiara Depietri
Medico chirurgo, anche lei certificata IBCLC e quindi specializzata in allattamento ma anche in massaggio infantile, offre consulente online e a domicilio. Sul suo profilo trovate soprattutto consigli per i primi mesi di maternità.
Anna Cadamuro
Infermiera, consulente IBCLC e babywearing, mamma di tre bambini, con un master in perinatalità. Sul suo profilo dà consigli e soprattutto, come si legge nella sua bio, zero giudizi e tanto sostegno alle neo (e non solo) mamme!
Profili di consulenti per l’allattamento
Ci sono poi i profili delle donne che non hanno alle spalle un diploma o una laurea ma che si sono formate proprio per sostenere le altre mamme nell'allattamento. Eccone alcuni.
Rosa Caringella
Consulente del latte presso Edulacta, promuove una genitorialità rispettosa e offre alle mamme sostegno sull'allattamento al seno e su altri temi, condividendo anche la sua vita da mamma.
Marika Novaresio
Consulente del latte ma anche del sonno, a favore dell'elimination communication, cioè i bebè senza pannolino, dà molti consigli sui primi mesi e anni di vita dei bambini.
Lodovica 100percentomamma
Educatrice perinatale, consulente di babywearing e esperta di massaggio infantile, Lodovica offre sostegno a 360 gradi alle mamme attraverso post e storie, ma anche in privato. Il primo consulto è gratuito.
Grazie De Fiore
Consulente IBCLC, si occupa di allattamento ma anche di sonno, babywearing, svezzamento, babymassage e offre corsi e consulenze online e in presenza, a Catania.
Potete inoltre trovare sostegno presso l'associazione no profit Mamme Contatto, che si occupa di corsi e consulenze e risponde al telefono ogni giorno gratuitamente:
L'allattamento al seno può essere bellissimo quanto complicato, per questo trovare persone competenti che diano consigli e sostegno su Instagram può essere un ottimo modo per farsi supportare!
Aggiornato il 02.05.2022