Leche League
I benefici dell'allattamento esclusivo sullo sviluppo del bambino e sulla prevenzione di diverse malattie sono da tempo riconosciuti dall'Organizzazione mondiale della sanità che considera l'allattamento uno degli obiettivi prioritari di salute pubblica a livello mondiale. Sfortunatamente, però, non è sempre possibile. Alcune volte i motivi di questa situazione sono legati all'incapacità di produrre latte, mentre in altre le ragioni sono ben più profonde. Partendo da questo presupposto, è nata la Leche League.
Cos’è la Leche League
La Leche League, come si può leggere sul sito ufficiale italiano, è un'organizzazione di volontariato che si dedica al sostegno delle mamme che desiderano allattare.
Molte volte, infatti, l'allattamento non è solo una questione di biologia: è più un atto da apprendere, e non un qualcosa di innato. Spesso il motivo principale per cui le donne non riescono ad allattare è la mancanza di sostegno e informazioni. Per questo motivo è nata la Leche League, con lo scopo di creare una rete di sostegno per fornire aiuto alle mamme che desiderano allattare i propri figli al seno.

Le posizioni per l'allattamento al seno
vai alla galleryCome trovare la posizione corretta sia per la mamma che per il bimbo per l' allattamento al seno? A parte le quattro posizioni tradizionali, consigliate dalle consulenti de La Leche League, eccone...
Cosa fa la Leche League
Una donna che non riesce ad allattare può rivolgersi alla Leche League, ossia una comunità di allattamento dove poter esporre i propri dubbi e sentire ciò che ha funzionato per altre mamme.
Ciò vuol dire che si partecipa a degli incontri in cui sono presenti madri che allattano o che hanno allattato i loro figli. Insieme si parla e si leggono pubblicazioni che inducono a riconoscere i segnali che manda il bambino quando si sta alimentando efficacemente. Contemporaneamente si prende confidenza con la gamma dei comportamenti del nuovo venuto al mondo e ci si abitua a rispondere nella maniera più adatta ai suoi bisogni.
In sostanza la Leche League offre:
- incontri mensili in diverse città;
- consulenza telefonica;
- consulenza e informazioni tramite il sito ufficiale;
- opuscoli informativi su numerosi argomenti;
- libri, tra cui il manuale L'arte dell'allattamento materno;
- bollettini trimestrali per le abbonate.
Cosa non fa la Leche League
Alla base della comunità Leche League c'è la condivisione di esperienze e il passaggio di informazioni da mamma a mamma.
Ciò vuol dire che questa associazione di volontariato non "costringe" le donne ad allattare "a qualunque costo" e non "impone" alle mamme l'eliminazione dell'aggiunta di formula artificiale.
Le Consulenti della Leche League non sono medici e per questo non possono effettuare diagnosi cliniche e dare indicazioni o pareri di tipo medico, né su farmaci né su altri trattamenti medici. Al contempo non sono avvocati, e quindi non possono dare indicazioni di tipo legale.
Partecipare agli incontri Leche League, dunque, vuol dire occuparsi esclusivamente di allattamento e avere a che fare con donne, di tutte le culture, che possono comprendere le difficoltà che si stanno vivendo e aiutare nel proprio scopo.
Dove e come partecipare agli incontri
La Leche League Italia è stata ufficialmente fondata a Milano nel 1979 da un gruppo di mamme, fra cui Shanda Bertelli e Rosalind Nesticò. Attualmente ha sede a Roma, vi operano più di 120 Consulenti volontarie attive, e partecipa a molti gruppi di lavoro sull'allattamento, tra cui quello del Ministero della Salute italiano.
Per quanto riguarda gli incontri, avvengono mensilmente in ogni parte del pianeta e sono aperti a tutte le mamme con i loro bambini, ai papà, alle nonne e ai fratellini più grandi, agli operatori del mondo della salute.
Andando sul sito ufficiale dell'associazione è possibile trovare l'elenco delle regioni italiane in ordine alfabetico in cui vi sono riportate date e luoghi di incontro. In alternativa, è consentito partecipare a incontri on line utilizzando la piattaforma Zoom.