Il tuo piccolo è nato. Che emozione e che cambiamento! Man mano che instaurate una routine e imparate a conoscervi, iniziano a nascere dei dubbi su di te e su come ricominciare a prenderti cura del tuo corpo. Oggi parleremo del seno post parto. Cosa occorre fare per prendersene cura? E per mantenere in salute la sua pelle? Ci sono delle cose da evitare e altre da fare assolutamente? A queste domande risponde Giulia Penazzi, Farmacista, Dottore di Ricerca in Biotecnologia degli alimenti e Specialista in Scienze e tecnologie cosmetiche, nel suo nuovo libro "Pelle a pelle- Guida alla cura della pelle in gravidanza e nel neonato" (Edizioni Lswr).
Come cambia il seno nel post-parto?
Nei primi giorni dopo il parto, a livello visivo e sensitivo non avremo grossi cambiamenti per quanto riguarda il seno.
Durante la gravidanza e nei primissimi giorni di vita del bambino il seno produce una sostanza chiamata colostro: un liquido molto denso e giallognolo, ricchissimo di nutrienti, prodotto in piccole quantità per rispondere alle necessità fisiologiche del neonato.
Quest'ultimo, infatti, nasce con uno stomaco in grado di contenere circa 5-7 ml di liquido, e per questo il seno della mamma fornisce una sostanza che è in grado di soddisfare tutte le esigenze nutritive con poche gocce.
Questo è il motivo per cui, nell'immediato post-parto, non si ha la sensazione di "seno pieno" né si vede fuoriuscire il latte bianco che ci aspettiamo.
Con il passare dei giorni e le frequenti richieste di nutrimento del bambino, la produzione del seno si modifica, aumentando la quantità e cambiando gradualmente la composizione del fluido, che da colostro diventerà latte di transizione e poi latte maturo.
I cambiamenti normali
Durante questo cambiamento, che avviene a partire da 2-3 giorni dopo il parto, le sensazioni della mamma possono cambiare. Si potrebbe avvertire maggiore pesantezza del seno, pelle più in tensione che fa prurito, consistenza più dura di tutta la mammella e sensazione di calore nel seno.
Queste sono modifiche fisiologiche, date da tutti i cambiamenti di cui abbiamo parlato, e che perciò non devono allarmare.
In queste situazioni, la cosa migliore è continuare ad allattare il proprio bambino a richiesta, infatti la produzione del seno è regolata da un sistema di domanda e offerta: il seno produrrà la quantità necessaria di latte per il proprio bambino, perciò più indicazioni di richiesta forniamo al seno, prima imparerà ad autoregolarsi con la quantità adeguata da produrre.
È per questo motivo che è molto importante, in queste situazioni, attaccare il bambino per permettere a lui di liberare i dotti e svuotare il seno, senza ricorrere all'utilizzo di apparecchi esterni che andrebbero a inficiare l'equilibrio produzione-richiesta.
Attaccando frequentemente il bambino, nel giro di poco la sensazione di tensione svanirà e il seno si sarà regolato in base ai suoi bisogni.
E' vero che l'allattamento rovina il seno?
Il seno inizia a modificarsi già durante la gravidanza e, se l'allattamento prosegue tranquillamente il seno non dovrebbe avere particolari conseguenze. Un leggero svuotamento, alla fine dell'allattamento, dovuto al cambiamento dell'assetto ormonale è normale ma nella maggior parte dei casi ritorna simile al volume iniziale entro tre mesi. E' molto importante in ogni caso non aumentare troppo di peso in gravidanza e utilizzare sempre oli o prodotti emollienti adatti sul seno che aiutano a mantenere l'elasticità cutanea e la pelle idratata in modo da accompagnare le variazioni di volume.
Attenzione a febbre, arrossamenti e durezze circoscritte
Attenzione invece ai casi in cui, insieme a un'aumentata tensione del seno, osserviamo arrossamenti in alcuni punti, durezze circoscritte, comparsa di febbre o altri sintomi differenti: in questi casi ci sarà bisogno di una valutazione attenta da parte di un'ostetrica o una consulente IBCLC per approfondire la situazione e consigliare il modo migliore di procedere.
L'innalzamento della temperatura corporea potrebbe indicare comparsa di mastite per cui è fondamentale rivolgersi a un professionista appena compare.
Cosa evitare durante l’allattamento
Ecco alcune indicazioni su cosa sarebbe meglio evitare durante l'allattamento, consigli validi per tutte le mamme che allattano a prescindere dal dolore.
Coppette assorbilatte
Sono dei dispositivi ideati per contenere le perdite abbondanti di latte tipiche di un seno che lavora. Quelle usa e getta, costituite da materiali plastici e assorbenti, sono sconsigliate poiché non permettono al capezzolo di respirare, lo lasciano costantemente bagnato e questo aumenta anche la proliferazione batterica.
Esistono versioni lavabili, composte da tessuti più naturali, che risolvono questo problema e sono più indicate per lo scopo.
Ancora meglio, diverse aziende producono delle coppette raccogli-latte in plastica, che formano una specie di conchiglia attorno al capezzolo senza però toccarlo, permettendo così una completa traspirazione dei tessuti e un ridotto rischio batterico.
Lavaggi frequenti del capezzolo
Come già detto, il capezzolo è una zona molto delicata, che il corpo con cura prepara per tutta la gravidanza. Lavaggi frequenti del capezzolo rischiano di seccare la pelle ed eliminare quella sostanza oleosa prodotta ad hoc per l'allattamento.
Inoltre, se asciughiamo spesso il capezzolo strofinando con l'asciugamano, aumentiamo l'ipersensibilità e il fastidio: in generale è meglio tamponare. Attenzione se stiamo utilizzando dispositivi sul seno come paracapezzoli o coppette d'argento: ogni oggetto esterno che andiamo a mettere sul capezzolo necessita di pulizia e/o sterilizzazione, come consigliato dai rispettivi produttori.
Coppette d'argento
Sono dispositivi composti da argento che vanno applicati su capezzolo e areola, ideati pensando alle proprietà cicatrizzanti di questo elemento. Non ci sono studi scientifici, a oggi, che confermino o smentiscano l'efficacia di queste coppette nella risoluzione di ragadi e nell'alleviare il dolore del capezzolo. Quel che è certo è che, se indossate sempre, non permettono ai tessuti di respirare e lasciano il capezzolo bagnato e più a rischio di infezione batterica (soprattutto se sono presenti ragadi).
Il consiglio è, se si vogliono utilizzare questi dispositivi, di indossarli sporadicamente, lavandoli almeno una volta al giorno e facendo attenzione agli effettivi benefici che se ne traggono.
Creme/oli profumati
Come ribadito già più volte, seno e capezzolo hanno una preparazione naturale che non necessita di aiuti. Se però vogliamo utilizzare prodotti per la pelle in queste aree, scegliamo soluzioni il più naturali possibili e poco profumate per non alterare l'odore naturale che piace tanto ai neonati.
Disinfettante per il seno
Di norma i disinfettanti non sono da utilizzare mai sul seno che allatta. E' sufficiente detergere con una soluzione fisiologica, o al massimo con un detergente extradelicato senza profumo, e massaggiare con qualche goccia di colostro per prevenire infezioni o ragadi.
Sull'autrice del libro
Giulia Penazzi, Farmacista, Dottore di Ricerca in Biotecnologia degli alimenti e Specialista in Scienze e tecnologie cosmetiche. Nel mondo della cosmesi è consulente per varie aziende e formulatrice per importanti brand. Autrice di articoli, scientifici e divulgativi, e di libri di cosmesi, collabora con il Blog di Farmacista 33, Puntoeffe e Le Cahier de Galileo. È docente di dermocosmesi per numerosi corsi professionali tra i quali Cosmast e ICQ, per la Scuola di Alta Formazione in Farmacia Oncologica, per il corso di specializzazione FarmacosmesiLAB ICQ e per l'Università di Ferrara.
I migliori articoli sul tema "allattamento"
- Le posizioni per l'allattamento al seno
- Allattamento al seno, 10 regole per allattare bene e a lungo
- Allattamento al seno, 10 cose da sapere
- Poppate notturne, i falsi miti da sfatare
- Cuscini per l'allattamento: i migliori e guida alla scelta