Bonding
E' sempre amore a prima vista nei confronti del neonato?
Di solito è amore a prima vista. Quando il neonato esce dal ventre della mamma, inizia a piangere e fa i suoi primi movimenti, in genere per le neo mamme e i neo papà è un momento bellissimo, magico, indimenticabile.
Ma non è sempre così: molti genitori vivono questa esperienza con meno intensità e magari si sentono un po' in colpa perché non provano subito nei confronti del bebè un amore immenso. Bonding (legame in inglese) è chiamato dagli psicologi questo legame tra genitori e figli che segna l'inizio di un rapporto destinato a durare tutta la vita. A volte però su questo legame ci sono troppe illusioni.

Neonati immortalati a pochi secondi dalla nascita (FOTO)
vai alla galleryNati con un parto cesareo o naturale. Immortalati a pochissimi secondi, minuti dalla loro nascita. Sono i neonati protagonisti di queste forti ma emozionanti immagini.
Infatti non sempre i neo genitori si sentono felicissimi
Insomma, non è la regola che la vista del bebè dia una felicità immediata. "Una felicità enorme è piuttosto l'eccezione che la regola", sostiene Karin Grossmann, psicologa tedesca che si occupa di "bonding". L'amore ha bisogno di tempo e di spazio per crescere. A volte un paio d'ore, altre volte alcuni giorni, altre volte ancora alcune settimane.
È bello quando c'è, ma non è un dramma se non arriva subito." All'Istituto di Psicologia dell'Università di Ratisbona, la psicologa ha seguito centinaia di parti e ha stabilito che "la maggior parte delle coppie si aspettano troppo. Non si tratta di un segno di non amore e non nuoce neppure al neonato, se il sole non splende da subito." In culture come l'Asia o l'Africa non verrebbe in mente a nessuno, dopo le stressanti ore del parto, di chiedere l'esternazione dei sentimenti a voce alta alle giovani madri. L'amore ha bisogno di tempo e di spazio per crescere. A volte un paio d'ore, altre volte alcuni giorni, altre volte ancora alcune settimane. Prima o poi, nel primo anno, a un certo punto appare.
Garantito.
Inoltre, "l'amore dei genitori all'inizio si può manifestare come attenzione e cura nei confronti delle necessità del bimbo piuttosto che con sentimenti di tenerezza", tranquillizza la psicologa tedesca.
Ma così facendo, cioè soddisfando le necessità del piccolo, ci si sta comportando nel modo giusto e crescerà il legame d'amore con il proprio bambino.
Articolo tratto da Eltern, prima rivista tedesca per genitori
Aggiornato il 21.06.2023