Home Neonato

Amore materno, 5 consigli per costruire un buon legame affettivo con il proprio bambino

di Nostrofiglio Redazione - 19.09.2014 - Scrivici

bebe.600
Fin dai primi giorni di vita andate sempre incontro ai suoi bisogni, rassicuratelo sulle sue emozioni, stabilite un contatto fisico, abbiate cura di voi

In questo articolo

Costruire un attaccamento sicuro nei primi mesi di vita è fondamentale per lo sviluppo di bambini emotivamente sani. I bambini che hanno costruito un buon legame affettivo con chi si occupa di loro sono più portati ad andare meglio a scuola e a costruire relazioni positive nella vita.

Negli Usa è nato il progetto “Early moments Matter” con il supporto del Substance Abuse and Mental Health Services Administration (SAMHSA) e in collaborazione con l'università di Phoenix e con il contributo di diversi esperti. Si tratta di un kit destinato ai genitori per spiegare come creare un legame affettivo sicuro con il neonato.


Ecco le 5 fasi messe a punto dagli esperti americani.

1 Cercate di capire che cosa il neonato vi vuole dire

Ogni bambino ha il suo stile di comunicazione, ma certi segnali sono universali.

Per esempio, un bambino che con la bocca fa il gesto di succhiare, può significare solo due cose: che ha fame e deve mangiare o che ha bisogno di conforto.

Se il bebè inarca la schiena probabilmente è sovrastimolato, e quindi deve essere tranquillizzato, oppure ha un disagio.

Se aggrotta le ciglia può significare che c'è troppa luce o che è preoccupato.


Quando piange può voler dire molte cose. Prima di tutto il genitore deve mantenere la calma, anche se le urla di un neonato possono essere molto frustranti, e passare in rassegna la lista di tutto quello che il bambino potrebbe volerci comunicare, ad esempio: "sono stanco e devo dormire", "sono bagnato, cambiami il pannolino", "ho fame devo mangiare", "non sto bene, forse c'è un dentino che fa male"....Leggi anche Capire il pianto del neonato e Senti chi parla


2 Quando un neonato sa che i suoi bisogni verranno soddisfatti, si sentirà in un ambiente sicuro


Quando avrete imparato a leggere e a rispondere ai segnali del bebè, lui inizierà ad aver fiducia in voi. Un bambino che sa che i suoi bisogni primari sverranno soddisfatti, inizierà a sentirsi in un ambiente sicuro. E questo è fondamentale per sviluppare un sano attaccamento. A partire da questa base sicura, poi lo dovrete aiutare ad adattarsi ai cambiamenti d'ambiente, insegnandogli a calmarsi e a regolarsi da solo, competenze importanti per sviluppare sicurezza e fiducia in sé stessi

3 Dite al piccolo che comprendete le sue emozioni

Un bambino impara ad autoregolarsi e a non essere sopraffatto dalle proprie emozioni quando si sente compreso dai genitori. E per questo, dovete riconoscere verbalmente le sue emozioni, dicendogli frasi tipo :"capisco cosa provi, i tuoi sentimenti sono importanti, ne terremo in conto..."

Anche se non comprende le parole che gli state dicendo, attraverso la vostra voce percepisce le intenzioni e in questo modo si sente capito e rassicurato.

4 Cercate il contatto fisico e non abbiate paura di tenerlo in braccio


Il tatto, il conforto fisico, le risate e il gioco sono fondamentali per un buon attaccamento.


Alcuni genitori hanno paura che tenendo i bimbi tanto tempo in braccio possono finire con il viziarli. Ma un neonato non ha nessuna capacità di indipendenza e ha bisogno del sostegno amorevole dei genitori. Gli studi degli ultimi decenni hanno mostrato notevoli vantaggi, sia fisici che mentali, nei bambini che da neonati hanno ricevuto costante attenzione e cura da parte dei genitori. Leggi anche: Il bambino vuole stare sempre in braccio

5 Non dimenticate di prendervi cura di voi


Spesso i genitori perdono di vista i loro bisogni. Ma sono altrettanto importanti di quelli dei bambini. Il corpo di una donna che ha appena partorito è stato scosso da un terremoto, ed è essenziale prendersene cura. Quindi cercate di mangiare bene, uscire, camminare, riposare il più possibile.

Per entrambi i genitori lo stress, l'irritabilità, il desiderio di allontanarsi dal partner, sono cose comuni. La depressione post partum, l'ansia e altri mutamenti nell'umore sono molto frequenti. E questi stati non aiutano a sviluppare un sano attaccamento. Sull'argomento anche 10 motivi per non dimenticarti che sei donna oltre che mamma

Leggi anche 14 consigli per far sopravvivere la coppia all'arrivo del neonato e Anche i papà vanno in depressione post parto

Aggiornato il 01.01.2016

TI POTREBBE INTERESSARE

ultimi articoli