Home Neonato

Apnee neonato: sintomi, cause e quando preoccuparsi

di Francesca Capriati - 11.02.2022 - Scrivici

apnee-neonato
Fonte: shutterstock
Apnee neonato: sintomi, cause, conseguenze delle apnee notturne del neonato. Cosa fare per l'apnea del neonato da sveglio e quando preoccuparsi

Apnee neonato

Il neonato dorme tranquillo e siamo solite ascoltare il suo respiro per godere di quei momenti di tranquillità. poi, ad un certo punto, il bambino trattiene il respiro per dei secondi che sembrano interminabili. Sono le apnee nel neonato, un fenomeno tutt'altro che raro che preoccupa molto i neogenitori. Vediamo quali sono le cause e cosa dobbiamo fare.

In questo articolo

Cos'è l'apnea del neonato e quali sono i sintomi

Viene definita apnea una pausa nella respirazione che dura 20 secondi o più, associata a bradicardia, cianosi, pallore e/o marcata ipotonia. La maggior parte dei bambini supera l'apnea quando compie un anno.

L'apnea del prematuro è un'improvvisa cessazione della respirazione che dura per almeno 20 secondi associata a bradicardia o desaturazione di ossigeno (cianosi) in un bambino di età gestazionale di età inferiore a 37 settimane.

L'apnea ostruttiva del sonno (OSA) è abbastanza frequente sia nei bambini che negli adulti e, in età pediatrica, un importante fattore di rischio è rappresentato da una ipertrofia adeno-tonsillare. I sintomi nel neonato sono:

Apnea o SIDS?

Non dobbiamo commettere l'errore di confondere i termini "apnea" e "SIDS" (Sindrome della morte improvvisa del lattante o "morte in culla"). Nessuno può prevedere la SIDS in un bambino: resta ancora un fenomeno poco chiaro, anche se molto possiamo fare per ridurre il 0 ischio. Invece l'apnea ha delle cause abbastanza diagnosticabili e il medico può anche raccomandare un trattamento specifico.

Cause delle apnee del neonato

Tra le cause note di apnea nel neonato ci sono:

  • immaturità cerebrale (apnea della prematurità),
  • problemi neurologici,
  • malattie cardiache,
  • problemi gastrointestinali,
  • cause infettive,
  • problemi genetici.

Ma perché il neonato trattiene il respiro?

Normalmente, il cervello controlla automaticamente la respirazione. Durante il sonno, quando il cervello è meno attivo, la respirazione diventa più lenta e superficiale. Avere brevi pause nella respirazione è un evento normale sia nei bambini che negli adulti, nei neonati, però, questa pausa della respirazione può essere troppo lunga.

Bisogna dire che in molti casi la causa dell'apnea non viene mai identificata con certezza e il problema si risolve spontaneamente con la crescita.

L'apnea da reflusso nel neonato

Il reflusso può essere frequentemente associato all'apnea nel neonato: il rigurgito che risale dallo stomaco può provocare una breve interruzione della respirazione.

In questo caso è sufficiente mettere il bambino in posizione vertcale e aiutarlo a fare il ruttino.

Apnea nel neonato da sveglio

Può capitare che il neonato trattenga il respiro anche quando è sveglio, soprattutto dopo una crisi di pianto. Alcuni la chiamano "apnea affettiva" o "spasmi affettivi". Il bambino diventa rosso oppure pallido in viso, compare cianosi nella zona della bocca, si verifica un irrigidimento di tutti i muscoli o mioclonie, cioè piccoli spasmi o contrazioni muscolari involontarie.

In questo caso è sufficiente stimolare il bambino soffiandogli sul viso o con un po' di solletico per risolvere.

Conseguenze

Pr capire quali siano le possibili conseguenze dell'apnea nel neonato bisogna innazitutto andare alla radice del problema: qual è la causa dell'apnea? Si tratta di un disturbo causato da una ostruzione delle prime vie respiratorie (quindi adenoidi e tonsille)? Oppure si tratta di un'apnea legata al sistema nervoso (apnea centrale)?

Solo il medico potrà indicarci la strada da percorrere. Una sindrome delle apnee ostruttive, ad esempio, può causare

  • ritardi nella crescita del bambino,
  • maggiore rischio di otiti
  • nei casi più gravi, un aumento del rischio di diabete, ipertensione e malattie cardiovascolari.

Fonti

TI POTREBBE INTERESSARE

ultimi articoli