Coinvolgete il bimbo nella messa in ordine, fatelo regolarmente (sai che fatica quando si accumula tutto, organizzate in ceste e decidete periodicamente che cosa tenere e che cosa buttare. Sono alcuni dei trucchi per non sentirsi annegare dal disordine nella cameretta dei bimbi. Ecco che cosa fare.
1 La cameretta deve essere messa in ordine regolarmente
Meglio riordinare poco alla volta ma spesso, piuttosto che tutto insieme una volta ogni tanto.
2 Anche se il bimbo è piccolo coinvolgilo nel riordino
Lo fanno le maestre dell'asilo, puoi farlo anche tu. Obiettivo finale: mettere in ordine la cameretta deve diventare un suo compito quando sarà più grandicello.
3 Questo lo teniamo, questo lo regaliamo
Periodicamente decidete insieme quali giocattoli tenere in camera, quali riporre in cantina e quali buttare o regalare;
4 Non manchino contenitori e ceste
Se gli scaffali non sono sufficienti a contenere tutto, compra qualche contenitore e cesta dove riporre tutti i giochi. E poi lascia libera la parte bassa di armadi e scaffali: sarà il posto speciale dove lui potrà riporre i giochi e decidere cosa metterci. E non ti allarmare se lì ci sarà il caos. Ricordati che quello è il suo spazio per mettere tutto in ordine
5 Ogni cosa al suo posto
Ai bambini sotto ai tre anni piace l'ordine e che tutto sia al posto giusto. Insegna a tua figlia che dopo aver giocato con le bambole bisogna rimetterle a dormire nella loro culla oppure a tuto figlio che le macchinine vanno parcheggiate nel "garage" sul davanzale della finestra e così via. Fai in modo che sia un gioco.
Il tuo bambino può avere da ridire (o essere più fantasioso di te) per trovare un posto alternativo dove riporre i diversi giochi, ma l'importante è che ognuno abbia il suo. Se il bambino è piccolo non fargli fare tutto il lavoro, ma aiutalo (facendo attenzione solo ad aiutarlo e NON a fare il lavoro al suo posto, anche se si lamenta e cerca di tirar tardi).
6 Prendi un gioco, lo riponi e poi ne prendi un altro
Chi ha preso un giocattolo per giocarci, deve metterlo via prima di poterne prendere un altro.
7 Finito di giocare, si rimette a posto tutto
Preparatelo. Quando iniziate un gioco ricordategli che alla fine tutto dovrà di nuovo essere a posto e che ripulirete insieme. Ricordateglielo 15 minuti prima di finirlo.
8 Bravo, bravissimo!
Il bambino ha messo in ordine tutto? Complimentati con lui dicendogli: "BRAVO" e una carezza o un buffetto sulla guancia.
9 Anche i giocattoli fanno la nanna
Un trucco per fargli capire il senso dell'ordine? Prova a dirgli che anche i giocattoli devono andare a nanna e hanno bisogno di un posto per farla
10 Qui l'etichetta delle macchinine, là quella dei Lego e dei peluche
Un modo divertente per trovare un posto a ogni gioco. Incolla sopra a scatoloni, mensole, cestini e armadi il disegno dei giocattoli che dovrebbero contenere.
11 Non solo la cameretta deve essere tenuta in ordine ...
I bambini dovrebbero abituarsi a dare il loro contributo a tenere in ordine in casa fin dai tre-quattro anni. Non trasformatevi in cameriere dei vostri figli!!!! All'inizio basta qualche semplice regola:
-
giacche e scarpe stanno nell'armadio e nella scarpiera;
-
Borse e zaini nella cameretta;
-
Ogni giorno i vestiti sporchi devono andare nel cestino del bucato;
-
Chi usa il bagno lo deve lasciare come lo ha trovato.
(articolo tratto da Eltern.de)
In più:
Aggiornato il 09.04.2018