Contapassi: funziona anche spingendo un passeggino?
Le neomamme hanno fretta di rimettersi in forma, che non significa - per forza - dimagrire, ma sicuramente ritrovare tono, sentirsi piene di energie e guardarsi allo specchio riconoscendosi. Molte scelgono la camminata, che è ottima sia per la linea che per l'umore, e che permette di fare esercizio portandosi dietro il bebè, spinto in un passeggino. E molte usano un contapassi: funziona anche spingendo un passeggino? Vediamo insieme.
In questo articolo
Come funziona il contapassi
Il funzionamento del contapassi è talmente banale che, una volta che l'avrete capito, vi sarà anche più facile capire se usarlo col passeggino o meno. In pratica, sia i contapassi meccanici che i nuovi digitali hanno al proprio interno un pendolo in metallo che, a ogni passo, si muove contando un nuovo passo. Niente di più semplice: camminando riconosce quindi il movimento e conta così i nostri passi. Ma sapete che oggi è al polso che si mette il contapassi: funziona anche spingendo un passeggino?
Contapassi e passeggino
Se avete comprato un contapassi o se è integrato al vostro orologio e volete vedere quanti passi fate quando uscite col vostro bambino, spingendo il suo passeggino, potreste restare deluse: come abbiamo detto il contapassi funziona perché un pendolo al suo interno capta il movimento. Se tenete le mani sulle maniglie del passeggino è semplice, non capterà nessun movimento! È quindi necessario posizionare il contapassi altrove oppure sceglierne uno che non vada al polso.
Contare i passi quando si spinge un passeggino
La prima regola è quindi non contare sul contapassi integrato nell'orologio o comunque abitualmente al polso, qualsiasi sia il modello. Molto semplicemente, conterà i passi in maniera precisa non percependo i vostri movimenti. Alcuni modelli, se hanno il riconoscimento della pedalata, potrebbero invece pensare che siate in bici e contare quello. Per questo è necessario prendere alcuni accorgimenti se volete sapere quanti passi avete fatto realmente nella camminata spingendo il passeggino di vostro figlio!
Se avete un orologio oppure un altro sistema di contapassi da mettere al polso, avete diverse alternative: potete metterlo alla caviglia, oppure in tasca, o ancora appeso a una collana. In questo modo il pendolo registrerà il movimento corretto e il vostro contapassi vi farà sapere quanto avete camminato.
Se però non avete ancora un contapassi e vi state chiedendo quale sia il migliore per andare a camminare spingendo il passeggino (e da usare anche dopo), la scelta più semplice è probabilmente il contapassi integrato nel telefono. Esistono diverse app che offrono il servizio, come l'app Salute di Apple: in questo modo vi basterà tenere il vostro smartphone in tasca o nella borsa per rilevare i passi. Attenzione: non mettete la borsa sul passeggino, altrimenti è inutile!
Per chi ha un Apple Watch, invece, è possibile modificare le impostazioni per far sapere al vostro contapassi che state spingendo un passeggino. Basta seguire le istruzioni dell'assistenza.
In ogni caso, se uscite col passeggino e volete contare i vostri passi, dovete ricordarvi che qualsiasi apparecchio deve essere posizionato sul vostro corpo, non sul passeggino e nemmeno al polso, dato che le mani solitamente spingono il passeggino e quindi restano ferme. I contapassi rilevano i movimenti, per questo potrebbero non essere precisi (anche di molto) quando i polsi sono fermi sulle maniglie. Mettete il contapassi in tasca, a una collana o alla caviglia, e saprete quanto avete camminato!