La sdraietta o infant seat è molto spesso presente nelle case in cui c'è un bambino piccolo. In effetti può essere gradevole per il bimbo osservare l'ambiente da quella particolare posizione semisdraiata e per mamma e papà lasciare per qualche minuto il bimbo nella sdraietta può essere un buon modo per riposarsi un attimo o finire qualche lavoretto. Ma attenzione: la sdraietta va usata con alcune cautele. Eccole.
1 Scegliere sempre prodotti a norma
Il primo, fondalmentale accorgimento è quello di utilizzare un prodotto sicuro, realizzato secondo la vigente normativa Ce.
2 Da quando
Può essere utilizzata già dalla nascita, però solo se il neonato è veramente ben sostenuto (esistono anche appositi riduttori). Altrimenti meglio aspettare qualche settimana.
3 Attenzione al contenimento
La sdraietta deve accogliere il corpo del bambino contenendolo e garantendo che la colonna vertebrale (collo compreso) sia ben allineata.
4 Mai in posizione elevata
La sdraietta va sempre tenuta per terra, non sul tavolo o su letti o divani: il movimento del bambino potrebbe infatti farla rovesciare, con rischio di ferite, contusioni e soffocamento (se il bimbo finisce con il volto schiacciato contro il materasso o un cuscino).
5 Mai lasciare solo il bambino
La sdraietta non è una tata. Va benissimo per dare un po' di sollievo ai genitori e offrire al bebè la possibilità di osservare il mondo da una prospettiva diversa rispetto a quella di culla o carrozzino, ma qualcuno deve sempre essere presente a sorvegliare il bambino (e interagire con lui).
6 Non esagerare con i tempi
Non si può pensare di lasciare il bambino per ore nella sdraietta, né dovrebbe essere considerato un supporto adeguato per la nanna (specie se il bambino è piccolo, la posizione è decisamente sconsigliata per dormire). Tempi prolungati sulla sdraietta aumentano il rischio di plagiocefalia.
7 Fino a quando
A partire dai cinque mesi non deve più essere utilizzata perché i movimenti del bambino, sempre più energici, potrebbero farla capovolgere o piegare di lato.
Non dovrebbe essere utilizzata dopo i 5-6 mesi del bambino, da un lato perché i suoi movimenti, sempre più energici, potrebbero farla capovolgere o piegare di lato, dall'altro perché a questo punto non rispetta le esigenze del bambino, che vuole esplorare l'ambiente e non stare fermo seduto in un oggetto.
Fonti per questo articolo