Cerca di pianificarla in anticipo
Il motto di solito è: quando arriverà il bebè, metteremo tutto a posto. Soprattutto quando non c'è altro spazio nell'appartamento, la "stanza futura del neonato" rischia di diventare il ripostiglio di tutto ciò che non trova altro posto nella casa: aspirapolvere, panni da stirare, asse da stiro, vecchi peluche...
Il segreto sta invece nello studiare in anticipo la struttura della futura cameretta per non impazzire quando la casa sarà già piena di mobili e oggetti. E di non riempirla all'inverosimile nell'attesa del bebè.
Cerca la stanza giusta in tutto l'appartamento
Soprattutto se l'appartamento è piccolo, amplia le tue vedute e ripensa alla tua casa come non l'avevi mai vista prima. Forse la vostra stanza da letto può diventare la stanza del piccolo in arrivo e quella che avevate ritenuto essere la sua stanza può diventare la vostra.
Ogni giocattolo può trovare la sua stanza
La stanza del piccolo è davvero minuscola? Non è detto che proprio tutti i suoi giochi debbano stare lì. I suoi libri illustrati possono trovare un posto nella libreria in sala (tra quelli di papà). Tanto li leggete sempre quando siete sul divano, giusto? I giochi estivi? Se è inverno meglio metterli in solaio o in cantina. E cerca di ottimizzare gli spazi. Sotto le finestre puoi mettere i cestini con i giochi e il letto può essere utilizzato come piano d'appoggio improvvisato.
I mobili? Ottimizza l'organizzazione degli spazi
Ottimizza l'organizzazione degli spazi negli armadi. La struttura di un armadio molto grande può essere suddivisa per lasciare spazio ai giochi dei bimbi nella parte inferiore, mentre la parte superiore sarà perfetta per i vestiti di mamma. Usa la fantasia. E se proprio non riesci a trovare nulla di pratico puoi sempre rivolgerti a un falegname. Di sicuro sarà un po' più costoso...
Mobili ariosi per rendere lo spazio più grande
Non riempire tutto il muro con gli armadi, ma fai in modo che questi abbiano spazio sia sopra che ai lati (magari anche solo 10 cm). Da un punto di vista ottico fanno sembrare la stanza più grande e lo spazio in più può essere sfruttato per scatole e scatoline di giocattoli o puzzle.
Pareti bianche sì o no?
Le pareti bianche fanno senza dubbio apparire la stanza più grande. Però i bambini hanno bisogno di colori. Trasmettono emozioni, accontentano la vista. Puoi trovare il compromesso di colorare solo un muro della stanza oppure di scegliere un tappeto multi-color. Anche cassetti o ante degli armadi colorati aiutano a rendere l'atmosfera più vivace. Le ante magnetiche poi possono sostituire con comodità una lavagnetta appesa alla parete.
Occhi a punti di luce
I punti luce nel posto giusto fanno molto. Scegli come illuminare la stanza del tuo bambino: una luce rossa da puntare sul muro quando si gioca ai pirati, la lampada per leggere meglio e quella per il gioco sul tappeto.