In Italia si muovono 1,8 milioni di passeggini. Ma non tutti dovrebbero "circolare". Basta guardarsi intorno per vedere bimbi che sfiorano i 20 chili di peso e il metro d'altezza circolare ancora in passeggino. Con mamme e papà affaticati e di corsa che li scorrazzano a destra e a sinistra.
"Fra i 4 e i 6 anni in Italia sono 100 mila, uno su 10. La maggior parte ha 4-5 anni, ma alcuni arrivano a 6". L'età della scuola. A fare i conti con questo fenomeno è il pediatra milanese Italo Farnetani.
L'esperto intervistato da AdnKronos Salute sostiene che è "un fenomeno diseducativo", un accanimento che "impedisce al bimbo di sviluppare autonomia e ne interrompe il processo di crescita. Una comodità che alla lunga si paga cara". (Leggi anche: come educare i bambini all'autonomia)

10 passeggini per tutte le esigenze
vai alla galleryE' venuto il momento di acquistare il passeggino o di cambiarlo? Nostrofiglio.it ha fatto una selezione di passeggini per tutti i gusti e prezzi
Fino a quando usare il passeggino?
Utile fino ai tre anni d'età del bambino (in Italia lo usano in questa fascia d'età 1,5 milioni), è facoltativo tra i 3 e i 4 anni (200 mila passeggini in circolazione), "ma dopo i 4 dovrebbe essere vietato", specifica Farnetani. Eppure, tra i 4 e i 6 anni lo usano ancora in 100 mila.
"Fino ai 3 anni - spiega - un bambino non ha ancora capacità motorie completamente sviluppate, anche se già dopo l'anno e mezzo inizia a salire e scendere spontaneamente dal passeggino. Dopo i 2 anni cammina piano, è ancora basso e si stanca in fretta", ma a 3 anni cambia.
Un bimbo di tre anni, spiega il pediatra, raggiunge tanti traguardi. "Va in triciclo, scende le scale, si arrampica, salta". E' in grado di formulare dalle 800 alle 1000 parole, collabora quando viene vestito.
Conclude il pediatra: "Tante mamme indossano tacchi alti, anche altissimi. E' giusto, va benissimo, ma quando lo fanno sanno perfettamente di non poter avere la stessa agilità di quando usano scarpe sportive, basse o ballerine. Ebbene, per i bambini è lo stesso: senza passeggino fanno un po' più fatica e sono ovviamente più lenti, ma a una certa età anche questo è un passaggio necessario da affrontare". (Leggi anche: come scegliere la carrozzina o il passeggino)
Fonte: Adnkronos Salute

Mamma maratoneta in tacchi a spillo
vai alla galleryHa 28 anni, 3 bimbi e ha percorso una maratona con passeggino e tacchi a spillo. Elena Sironi, ventottenne di Vaprio d’Adda (MI) è la mamma più agile e scattante della MiniMaratona organizzata lo...
Guarda anche il video: un passeggino a spasso per New York