Uno studio dell'Università di Birmingham, nel Regno Unito, ha rilevato che nei seggiolini per auto dei bambini ci sono il doppio dei batteri che in una toilette.
Gli studiosi, analizzando 20 macchine e abitazioni con l'aiuto dei tamponi, hanno scoperto che in ogni centimetro quadrato del seggiolino nel quale vengono fatti sedere i bambini si annidano 100 diversi tipi di batteri e funghi, mentre in una toilette sono circa 50.
"La metà degli automobilisti" - afferma lo studio, condotto anche sulla base di un sondaggio svolto da una industria di pneumatici - "utilizza la macchina quotidianamente incurante della polvere che vi si annida e un inglese su 10 ha avuto un incidente o l'ha mancato per poco a causa del disordine in macchina".
Mark Griffiths, esperto in sicurezza, ha affermato: "La polvere e i germi dovrebbero essere rimossi perché sono un rischio per la salute, la macchina andrebbe pulita con regolarità dentro e fuori e andrebbe rimosso anche tutto ciò che disseminiamo: lattine o bottigliette sotto il pedale del freno, ad esempio, possono essere molto pericolose". Inoltre, contenitori dei cd ed involucri di barrette di cioccolato e torce (che ormai non funzionano più), fazzoletti usati, vecchi caricatori del telefono sono presenti tra gli oggetti comuni che più spesso si tende a lasciare nell'abitacolo dell'auto. Questa cosa, come sottolinea ancora Griffiths, "molti non la farebbero mai e poi mai nella propria abitazione".
Per l'igiene del proprio bimbo, è dunque meglio pulire bene l'abitacolo dell'auto e il seggiolino ogni volta che lo si usa.
Se proprio non si vuole cambiare abitudini relativamente all'auto perché non si hanno figli, si può pensare agli indubbi vantaggi nelle relazioni con l'altro sesso: infatti, il 37 per cento degli intervistati ha dichiarato che non uscirebbe mai con qualcuno che ha iniziato a frequentare se la sua macchina fosse piena di polvere.
Guarda anche il video sull'importanza dei seggiolini auto per bambini.
Leggi anche: Seggiolini auto per bambini e Come scegliere il seggiolino auto
Vuoi confrontarti con altri genitori? Entra nel forum, sezione seggiolini auto