Seggiolino auto e testa che ciondola
Alcuni genitori, nei primi mesi di vita dei figli, utilizzano l'auto come calmante per farli addormentare. C'è chi invece, per anni, programma le partenze intelligenti di modo che dormano per tutto il viaggio. Ma in ogni caso, soprattutto coi bambini più grandi, vedere i bambini dormire sul seggiolino auto e testa che ciondola continuamente preoccupa tanti genitori: starà scomodo? Gli farà male? E se si sveglia?
In questo articolo
Perché la testa ciondola in auto
Chi ha figli non più neonati, che quindi viaggiano nel cosiddetto "ovetto", sa che una delle battaglie più frequenti degli spostamenti in auto è fare in modo che seggiolino auto e testa che ciondola sia soltanto un lontano ricordo. Eppure, nonostante gli sforzi, eccola lì, la testa che cade. È successo a tutti, in auto, o magari in aereo: quando si dorme in posizione seduta è normale che la testa cada, magari svegliandoci a ogni sobbalzo o ancora facendoci venire un terribile mal di collo. E succede anche ai bambini, che aprono gli occhi doloranti o scoppiano in lacrime perché gli è "caduta la testa". Come fare quindi per rendere il viaggio più gradevole?
Rischi della testa che ciondola in auto
La testa che ciondola quando si viaggia in auto non è grave di per sé, ma è comunque un fattore di disturbo non da poco. Se ogni "caduta" può svegliare un adulto, anche per un bambino rappresenta un fastidio notevole. Però, a parte questo, non bisogna preoccuparsi: a parte il mal di collo o i risvegli, bisogna tenere conto che dormire a lungo in una posizione scomoda può per esempio sforzare particolarmente certi muscoli, perciò sarebbe meglio evitare di trascorrere ore in auto sul seggiolino auto e la testa che ciondola ogni giorno. Cosa che, immaginiamo, non capiti a nessuno!
Seggiolino auto con supporto per la testa
Una delle alternative migliori per evitare che la testa dei bambini ciondoli quando si viaggia in auto è ovviamente munirsi di un seggiolino auto che abbia un supporto per la testa integrato.
Questo però andrebbe fatto prima di acquistarlo, e ce ne sono diversi in commercio che hanno il poggiatesta "accogliente", in modo che il bambino possa appoggiarvi il lato o la fronte senza problemi. Attenzione però, perché potrebbe non essere sufficiente e soprattutto non bastare coi bambini più grandi (sia per il modello di seggiolino meno avvolgente, sia perché la testa cresce).
Altri supporti per la testa che ciondola in auto
Si possono anche comprare dei supporti appositi per evitare che la testa ciondoli quando si è in auto. Addirittura esistono delle bande che si possono far passare intorno al poggiatesta e sulla fronte (o sugli occhi) del bambino in modo da tenere la testa ferma. Un po' estremo, ma sicuramente efficace.
In alternativa si possono comprare i cuscini da viaggio, molto usati in aereo: si tratta di minicuscini di forma rotonda che si mettono in torno al collo e che permettono di appoggiarsi senza ciondolare.
Testa che ciondola in auto bambini grandi
Ma cosa fare se i bambini sono ormai grandi e viaggiano sul rialzo o su un seggiolino con solo schienale? In quel caso, si possono usare sia i cuscini da viaggio, quelli che abbiamo citato di forma circolare, ma anche un cuscino vero e proprio de inserire di lato tra il bambino e la portiera. In questo modo il bambino potrà appoggiarsi più comodamente.
Assolutamente da evitare posizioni che gli permettano di sdraiarsi o comunque di non restare ben posizionato sul seggiolino, con la cintura allacciata: meglio una testa che ciondola che un brutto incidente.