Nessuno stimolo extra
Occuparsi dei propri piedini: una cosa estremamente elettrizzante! I bambini possono trascorrere un’eternità a giocare con le ditine, a prendersele e ad osservarle con attenzione. A noi adulti dopo un po’ sembra qualcosa di noioso. E siamo già lì con il sonaglio sul lettino, spostiamo il passeggino e portiamo il piccolo alla finestra per mostrargli il traffico della strada. Ma cos’è che fa il bimbo soddisfatto e spensierato? Protesta, non gli interessa il passeggino e inizia a lamentarsi. Ma perché?
Tempo, per favore!
"Durante l’arco della giornata i bambini hanno continuamente bisogno di piccole pause in cui dormire o in cui occuparsi solo di se stessi", afferma la Dottoressa Consolata Thiel-Bonney, direttrice del "Punto d’incontro per genitori con neonati e bimbi" presso l’istituto per la terapia di famiglia dell’Università di Heidelberg. "Stare sdraiati sulla coperta, guardare la camera, sentire una voce, scoprire il corpo: con queste attività i bambini sono ben occupati per diverso tempo. Non hanno quindi bisogno di stimoli extra. "
Importante per la crescita
Una scoperta tranquillizzante. Soprattutto quando si viene a sapere che nel “non fare molto” il bimbo impara addirittura qualcosa: "Già quando i bambini sono semplicemente sdraiati per terra vanno avanti con lo sviluppo. Imparano a girarsi a destra e sinistra, a muovere la testa e ad alzarla, a unire le braccia sul petto", dice la Dottoressa Thiel-Bonney. "Quanto più spesso si possono dedicare indisturbati a questi movimenti, tanto più si sviluppa la loro coscienza motoria. " Anche lo sviluppo mentale ha dei vantaggi dall’occuparsi di se stessi. Quando ad esempio il bimbo gioca coi piedini, nota che può provocare qualcosa, che riesce a prendere il piedino, che lo può addirittura succhiare: un'autentica esperienza di successo per il piccolo!
Vicinanza e dedizione
Ciò non significa che noi genitori dobbiamo lasciar perdere il nostro bimbo per tutto il giorno.
Articolo tratto da Eltern. de, il primo magazine tedesco per genitori
Articoli correlati: