Il cambio del pannolino è uno dei momenti più temuti dai neo-genitori: richiede manualità, destrezza d'esecuzione e decisione, anche se non deve mai mancare la delicatezza, fattore indispensabile quando si ha a che fare con un bimbo così piccolo.
Insomma, cambiare il pannolino è una delle prove del nove per crescere come genitori e sebbene l'idea di "maneggiare" un pargolo scalciante possa preoccupare, la vita sarà molto più facile una volta che si sarà fatta un po' di esperienza.
Ecco dunque qualche consiglio per un "pit-stop" veloce e senza stress!
1 - TENETE TUTTO IL NECESSARIO A PORTATA DI MANO
Pannolini (meglio averne uno di scorta, soprattutto nei "primi cambi"), oli, asciugamani e creme: fate in modo di averli sempre vicini alla superficie dove avviene il cambio. Una mano sarà sempre impegnata a tenere il pupo, quindi non avrete molta libertà di movimento!
2 - PRESA SALDA
Il bambino non deve girarsi o rotolare. Tenete le gambe del piccolo con una mano e con l'altra slacciate il vecchio pannolino.
Per evitare che il bebè si muova troppo potete dargli un sonaglino o qualche giocattolo per distrarlo.
3 - PULIZIA
Ricordatevi di pulire sempre dalla parte frontale verso il posteriore, così da evitare infezioni del tratto urinario.
Nota bene: a ogni cambio di pannolino il sederino va lavato sotto l’acqua corrente ragionevolmente calda (nei primi mesi di vita l’operazione si può eseguire nel lavandino) con una spugnetta morbida per eliminare i residui. La pelle va asciugata con delicatezza, tamponando.

Addio al pannolino in 3 giorni, secondo il metodo di Julie Fellom
vai alla galleryTogliere il pannolino in tre giorni sembra un sogno. Invece è il metodo messo a punto dalla maestra americana Julie Fellom che spiega ai genitori come abituare il bebè al...
4 - CAMBIO
Dopo aver asciugato bene il sederino e le gambine del bimbo, fate scivolare il pannolino pulito sotto il sederino fino ad altezza ombelico. Posizionate l'allacciamento frontale del pannolino in mezzo alle gambe del bebè. Per i maschietti: assicuratevi che il pene sia all'ingiù, in modo da non orinare fuori dal pannolino.
5 - USATE LE DITA PER TESTARE LA TENUTA
Chiudete le linguette o gli strap a velcro. Il pannolino deve essere comodo, e non troppo stretto. Controllate che tra la vita del bimbo ed il pannolino ci passino almeno due dita.
6 - DISFARSI DEI RIFIUTI
Buttate il pannolino in un sacchetto di plastica e gettatelo tra i rifiuti secchi della raccolta indifferenziata.
7 - GODETEVI ANCHE QUESTI MOMENTI
Anche se può non sembrare, questi sono momenti di profonda connessione con il piccolo. Parlate, canticchiate, fate facce buffe e prendete il compito con la giusta leggerezza, rendendo il cambio un divertimento sia per voi che per il piccolo!