I TRAGUARDI DEL PRIMO MESE
Entro la fine del primo mese di vita, molti neonati:
- riescono a controllare alcuni movimenti del collo, per esempio ruotando bene il capo da una parte e dall'altra;
- stringono le mani a pugno;
- mettono a fuoco a una distanza di 20-30 cm. In genere preferiscono guardare volti umani rispetto ad altre “forme” e preferiscono il bianco/nero rispetto ad altri colori;
- mostrano qualche risposta comportamentale quando sentono un rumore (sbattono le palpebre, sussultano, cambiano il ritmo del respiro).
I TRAGUARDI DEL SECONDO MESE
Nel secondo mese di vita i bambini aumentano gradualmente sia la capacità di controllare il capo sul tronco e la postura nello spazio, sia quella di portare gli arti sulla linea mediana del corpo e le mani alla bocca.
Entro la fine di questo periodo, inoltre, molti bambini cominciano a sorridere in risposta al sorriso di un adulto e perdono il riflesso di Moro, quel riflesso che li porta a estendere gambe e braccia, come se volessero cadere all'indietro, quando sentono un rumore forte.
I TRAGUARDI DEL TERZO MESE
Entro la fine del terzo mese di vita, molti bambini:
- sostengono bene capo e parte superiore del tronco quando messi a pancia in giù;
- portano le mani alla bocca e afferrano oggetti con le mani;
- seguono con gli occhi oggetti in movimento;
iniziano le prime vocalizzazioni.
In genere sorridono in risposta al sorriso degli adulti e sembrano provare divertimento nelle interazioni con gli altri. Se sono tenuti in piedi su una superficie rigida (come le ginocchia della mamma o del papà) adorano “saltellare” (ovviamente se accompagnati nel movimento)
Alcuni cominciano a girarsi su un fianco (mai lasciarli da soli su una superficie alta!)
I TRAGUARDI DEL QUARTO MESE
Entro la fine di questo mese, i bambini perfezionano le abilità motorie sviluppate nel corso del mese precedente, come la capacità di mettersi su un fianco e rotolare o quella di sostenersi sui gomiti quando messi a pancia in giù.
Molti, inoltre:
- modulano il pianto in modo da comunicare messaggi differenti (fame, dolore, stanchezza);
- riconoscono oggetti e persone familiari anche a una certa distanza.
I TRAGUARDI DEL QUINTO MESE
Al termine del quinto mese il bambino in genere si mostra divertito quando la mamma ride, gli canta una canzoncina, gioca a nascondersi il viso dietro le mani o un giornale.
Tra il quinto e il sesto mese molti bambini cominciano a mostrare una certa ansia in presenza di estranei e manifestano dispiacere quando allontanati da un genitore.
I TRAGUARDI DEL SESTO MESE
A sei mesi compiuti i bambini tendono la mano per afferrare saldamente oggetti che vengano loro presentati. Inoltre, cominciano a sedere senza bisogno di sostegno.
A questa età possono pronunciare con chiarezza le sillabe “pa” e “ma”, e in alcuni casi, eccezionalmente, dire “papà” e “mamma”.
I TRAGUARDI DEL SETTIMO MESE
A sette mesi la lallazione diventa sempre più articolata: emettono sillabe come “ba”; “ta”; “pa”; “da” in modo forte e chiaro, anche per 20-30 minuti di seguito.
A quest'età in genere i bambini riescono a stare seduti senza sostegno per vari minuti, con la testa e la schiena erette, ed eccezionalmente alcuni potrebbero riuscire ad alzarsi in piedi dalla posizione sdraiata o seduta, semplicemente aggrappandosi a un mobile.
Siccome sono sempre più “mobili”, è bene assicurarsi di avere messo in sicurezza la casa, e in particolare alcuni ambienti nei quali li si potrà lasciare liberi di esplorare.
I TRAGUARDI DELL'OTTAVO MESE
A questa età molti bambini sono in grado di mangiare un pezzetto di pane o un biscotto tenendoli saldamente in mano.
Alcuni potrebbero essere in grado di giocare a nascondino attivamente, cioè non limitandosi a ridere quando la mamma si copre il viso, ma facendo il gesto a loro volta e aspettandosi che sia lei a ridere.
I TRAGUARDI DEL NONO MESE
Un comportamento possibile per il bambino a questa età è quello di tendere le braccia verso le persone da cui vuole farsi prendere, anche inclinando il busto in avanti.
Eccezionalmente potrebbe rispondere in modo adeguato a tutta una serie di comandi (Prendi la palla! Batti le manine!) ed eseguire l’imitazione del verso degli animali.
I TRAGUARDI DEL DECIMO MESE
A questo punto molti bambini riescono a passare dalla posizione sdraiata a quella seduta, anche senza afferrare sostegni.
Eccezionalmente, potrebbero bere da soli dal bicchiere, tenendolo saldo tra le mani e coordinando al meglio tutti i movimenti.
I TRAGUARDI DELL'UNDICESIMO MESE
Molti bambini a questo punto riescono a muovere qualche passo, anche sostenendosi, ed eccezionalmente potrebbero camminare da soli senza sostegno
TRAGUARDI DEL DODICESIMO MESE
Al momento del primo compleanno molti bambini:
- camminano, con o senza sostegno;
- dicono “mamma” e papà” e cominciano a pronunciare altre parole;
- usano esclamazioni come “oh-oh!”;
- usano gesti per salutare o dire no;
- usano oggetti in modo corretto (la spazzola per pettinarsi, il bicchiere per bere...);
- giocano attivamente a giochi come il cucù;
- mostrano timidezza nei confronti degli estranei;
- piangono quando mamma o papà si allontano;
- cominciano ad appassionarsi ai travasi (riempire e svuotare contenitori);
- comprendono il significato del “NO!”, bloccandosi almeno per qualche istante quando lo sentono pronunciare (anche se poi continuano a fare quello che stavano facendo).