La vita dei genitori dovrebbe puntare alla praticità. L'organizzazione della casa non ha bisogno di essere perfetta, ma dovrebbe essere funzionale per tutta la famiglia, soprattutto se ci sono bambini piccoli per cui si ha bisogno di avere tutto a portata di mano. Ecco quindi qualche consiglio su come organizzare il fasciatoio in modo da poter cambiare il piccolo in sicurezza e avere quel che serve a disposizione.
In questo articolo
Fasciatoio: come usarlo
Il fasciatoio è un pezzo di arredamento che viene usato per molto tempo e per molti anni quando si hanno figli piccoli in casa. Per questo motivo deve essere scelto non soltanto pratico e comodo, ma anche con un occhio al design.
Se optate per un fasciatoio fisso - il nostro consiglio almeno per la residenza principale - potete unire l'utilità alla funzionalità acquistando un mobile contenitore. I migliori sono quelli che alternano al ripiano per il cambio e ai cassetti degli spazi vuoti in cui riporre gli oggetti del piccolo.
Quando cambiate il bambino, quindi, prediligete la sicurezza ma non dimenticate che avrete bisogno di avere a disposizione:
- body
- tutine
- pannolini
- crema
- eventualmente prodotti per pulire o salviette
Se lavate il bambino quando lo cambiate, dovreste prima assicurarvi di avere tutto sotto mano.
Fasciatoio: come montarlo
La scelta di dove e come montare il fasciatoio fisso è soltanto vostra, perché dipende dalle vostre abitudini. Se ogni volta che il bambino si sporca lo lavate, potrebbe essere comodo mettere il fasciatoio in bagno.
Se mettete il fasciatoio in bagno, però, evitate di riempirlo di vestiti del piccolo. Assicuratevi che sui ripiani ci sia una scorta di pannolini e la crema e tenete un body e un pannolino qualora aveste bisogno di fare un cambio completo per qualche fuga di pipì o cacca. Potete usare il resto dei cassetti per riporre gli asciugamani.
L'altra alternativa è posizionarlo in camera vostra o del bambino. Quest'ultima soluzione è forse la più comoda, soprattutto se il piccolo dorme nella sua stanza. Se nella notte dovete cambiargli il pannolino, potrete farlo in sicurezza senza uscire dalla camera. In questo senso, potrebbe essere utile piazzare una lucina proprio sopra il fasciatoio, che vi permetta di vedere durante la notte anche se non accendete la luce principale (e così non la sparate in faccia al piccolo!).
Fasciatoio: come riscaldarlo
Uno dei timori dei genitori è che durante il cambio del pannolino il piccolo abbia freddo. Se mettete il fasciatoio in bagno, solitamente questa stanza è più calda delle altre. In camera, provate a metterlo in una zona vicina al riscaldamento, da cui riceverà calore più diretto. Tenete conto che la maggior parte delle volte il piccolo viene spogliato soltanto in basso, quindi non c'è motivo di preoccuparsi, ma potete comunque seguire queste accortezze:
- assicuratevi di avere le mani calde, se così non fosse passatele un po' sotto l'acqua calda
- se il cambio è "programmato" e non è un'urgenza, riponete qualche minuto un asciugamano sul calorifero e poi posizionatelo sul fasciatoio sdraiandoci sopra il bimbo
- fate attenzione ai prodotti a base di olio e crema, spesso sono freddi
- potete usare una lampada a infrarossi, che produce calore in fretta
Fasciatoio: quali oggetti tenere a portata di mano
Veniamo quindi agli indispensabili dal tenere sul fasciatoio per avere tutto a portata di mano quando si cambia un bambino. Potete utilizzare dei piccoli cestini o delle scatole, si trovano facilmente online o nei principali negozi di arredamento, oppure se vi piace l'idea di riciclare vanno bene anche le scatole da scarpe.
- Pannolini: anziché tenere il pacco da cui estrarre un pannolino per volta (il pacco è ingombrante e finirebbe in terra o in un angolo) riempite una scatola con i pannolini di ricambio e riponetela sul piano del fasciatoio o su quelli al di sotto
- Prodotti per pulire: che usiate un olio detergente o le salviette, assicuratevi di poterli prendere con una mano, soprattutto perché potreste essere impegnati a tenere bene il piccolo perché non sporchi ovunque; sarebbe meglio aprire la confezione già prima del cambio, o comunque tenerla direttamente sul ripiano insieme a asciugamano/pezza/cotone, sempre in una piccola scatola o cestino
- Crema: una volta che il bambino è pulito, potete mettergli la crema ma con più agilità; la crema può essere tenuta sul ripiano in basso rispetto al fasciatoio, sopra i cassetti
- Body e tutine: se dovete cambiare completamente il piccolo, non c'è bisogno di preparare prima body e tutina, potete posizionarli nel primo cassetto e, una volta che il bambino è pulito e ha un nuovo pannolino, potete abbassarvi avendo cura di tenerlo con una mano e di aprire il cassetto con la mano libera
Alcune persone tengono il mangiapannolini o un cestino per la spazzatura vicino al fasciatoio, noi vi sconsigliamo di farlo se questo si trova in camera.
Mettete i rifiuti nel pannolino sporco, chiudetelo e buttate subito via.
Aggiornato il 13.05.2021