Mamme, papà, zii e amici alle prime armi? Nessun problema! Abbiamo preparato una galleria fotografica con alcuni consigli per tenere correttamente in braccio un neonato: come sollevarlo, come prenderlo in braccio, come sostenere la testolina, come passarlo a un'altra persona, come fare il bagnetto e come coricarlo nel lettino.

Come si prende in braccio un neonato step by step
vai alla galleryUna mamma sa istintivamente come tenere un neonato in braccio, ma spesso ci sono delle insicurezze da parte dei neo-genitori. Bisogna sorreggere la testa? E se lo tengo troppo stretto? Non bisogna...
COME SI PRENDE IN BRACCIO UN NEONATO? L'IMPORTANZA DEI PAPA'
Non è mai troppo presto per coinvolgere il papà nei gesti dell'accudimento. Non soltanto perché i compiti si svolgono più facilmente quando si è in due, ma soprattutto perché è stato ampiamente dimostrato che il sentimento paterno, ossia la presenza amorevole della figura del padre, sia fondamentale per il benessere relazionale, emotivo e cognitivo di ciascun bambino. Questo discorso vale fin da subito, dai primi giorni di vita. La fase neonatale ha una grande importanza e ciascun papà può già dare un supporto fondamentale, capace di infondere un solido senso di sicurezza e un rafforzamento dell'autostima che serviranno negli anni futuri della crescita. Il contatto fisico precoce, allora, dev'essere il benvenuto.
PRENDERE IN BRACCIO IL NEONATO: L'IMPORTANZA DELL'ATTACCAMENTO
Tenere in braccio correttamente il proprio bimbo non significa propriamente seguire delle istruzioni alla lettera: la paternità e la maternità hanno, infatti, una base biologica tanto che subito dopo la nascita è stato dimostrato che nella donna - ma anche nell'uomo! - che tiene in braccio il neonato viene rilasciata l'ossitocina, l'ormone che – fra le sue funzioni – favorisce il rinforzo dei legami di attaccamento e affettivi. Qualche accorgimento, però, andrebbe sempre seguito per svolgere le quotidiane azioni di cura del neonato in maggior sicurezza e senza rischiare di fare male al piccolo.
COME SOLLEVARE IL NEONATO E COME PRENDERLO IN BRACCIO
"Un neonato va sollevato prestando attenzione nel sorreggere soprattutto la testina, la parte più delicata e di cui il bambino ancora non ha il controllo – spiegano Arianna Falco e Denise Freccero dell'associazione Ostetriche per la famiglia di Albisola superiore -.
Quindi, in concreto, si può prendere il neonato ponendo una mano sotto la testina e l'altra sotto il sederino: in particolare questa è la posizione ideale per passare il bimbo nel modo migliore. Le posizioni per tenerli in braccio, invece, sono svariate, anche se quella prediletta è la "cuore a cuore" su mamma o papà, sostenendo anche in questo caso con le mani la testa e il sederino. Si tratta di una posizione utilizzata anche nel babywearing".
COME SOSTENERE LA TESTA DI UN NEONATO
Ma come si sostiene la testa di un bimbo così piccolo? "Sostenere la testina significa tenere una mano dietro al collo e alla nuca per evitare che il bimbo sposti in modo brusco la testina da una parte all'altra o all'indietro" precisano le ostetriche.
COME FARE IL BAGNETTO AL NEONATO E COME CORICARLO NEL LETTINO
Dopo averlo sollevato correttamente, vediamo come adagiarlo nel lettino o come lavarlo in una posizione comoda. "La posizione di sostegno che abbiamo imparato per tenerli in braccio e per passarli da un genitore all'altro è la stessa utile per coricarli oppure per far loro il bagnetto – aggiungono Falco e Freccero -. Per quest'ultimo, c'è da sostenere soprattutto la testina e la parte dietro a al collo e alle spalle con il proprio avambraccio, mentre il resto del corpo può essere appoggiato nella vaschetta".
COME PRENDERE IN BRACCIO IL NEONATO: NEOGENITORI, ASCOLTATE ANCHE IL VOSTRO ISTINTO
"Sicuramente, queste accortezze possono essere utili per dare un'indicazione ai neo genitori – concludono le ostetriche -. Ma se da un lato è importante ricordare che i neonati sono delicati, è altrettanto vero aggiungere che è necessario anche avere fiducia nel proprio istinto, perché in fondo, anche i neonati sono competenti e in grado di farvi capire quando la posizione in cui sono sorretti non è per loro comoda".
Quindi care mamme e cari papà, mettete il telefonino in tasca in modalità aerea, guardate negli occhi il vostro piccolo, fate un bel respiro e vedrete che tutto andrà per il meglio!