Home Neonato Cura e salute

Baby Spa: i centri benessere a misura di bebè

di Ines Delio - 17.03.2023 - Scrivici

baby-spa
Fonte: Shutterstock
Anche i bambini si meritano un centro benessere a loro dedicato: entriamo nel mondo delle Baby Spa e scopriamo come funzionano e come aprirne una

In questo articolo

Baby Spa

I neonati hanno una familiarità innata con l'acqua. Non dimentichiamo, infatti, che prima di venire al mondo, il bambino passa 9 mesi immerso nel liquido amniotico del grembo materno. Negli ultimi anni, sempre più neogenitori si stanno rendendo conto dei benefici dei massaggi e dell'idroterapia per i bambini. Merito delle Baby Spa, ovvero le Spa a misura di bebè. Scopriamo come nascono, come funzionano e come aprirne una.

Cos'è una Baby Spa

Immaginate un centro benessere creato a misura di neonato e bambino. La Baby Spa nasce proprio dalla volontà di prendersi cura del benessere psicofisco dei più piccoli, proprio come accade in quelle per adulti, ma con trattamenti esclusivamente dedicati ai bebè. Un luogo dove possono ritrovare quel contatto naturale con l'ambiente acquatico, attraverso percorsi finalizzati allo sviluppo motorio e cognitivo e all'esperienza ludica.

I servizi principali di una Baby Spa sono:

  • bagni rilassanti
  • massaggi neonatali
  • sessioni di gioco in acqua

La prima Baby Spa al mondo

La prima Baby Spa è nata a Londra nel 2005 grazie a un'intuizione di Laura Sevenus, nuotatrice professionista e istruttrice di nuoto, nonché autrice del libro "The Baby Spa", pubblicato nel 2022. Il suo centro benessere è dedicato ai bambini da 0 a 12 mesi, dove i piccolissimi ospiti possono riscoprire il contatto con l'acqua attraverso sessioni di idroterapia, per acquisire l'equilibrio, e beneficiare di massaggi per rinforzare i muscoli e la struttura ossea. Un'idea vincente che ha portato Sevenus ad aprire altre sedi in Australia, Sudafrica e Spagna.

Da Londra a Milano: la prima Baby Spa in Italia

Nel 2016 la Baby Spa è sbarcata anche in Italia, precisamente nel cuore di Milano, dove i fratelli Matteo e Arianna Boccazzi hanno aperto la loro Baby Bubble. Qui, operatrici dedicate offrono ai piccoli ospiti trattamenti individuali in acqua e fuori dall'acqua, con vasche piccole dedicate ai bambini dai 2 giorni di vita (o dalla caduta del cordone ombelicale) fino alla prima vaccinazione, mentre quella grande accoglie bambini fino ai 12 mesi, a seconda del peso e altezza del neonato.

Ai piccolissimi da 0 a 1 mese, è riservato un trattamento speciale che consiste nell'immersione del bambino in vasca singola di acqua purificata a temperatura controllata, per un graduale e dolce approccio all'acqua, mentre viene cullato e dondolato dolcemente dall'operatrice in totale sicurezza e tranquillità.

Il metodo adottato nel centro benessere milanese a misura di bebè punta a favorire la libera e naturale espressione fisica ed emotiva dei più piccoli, finalizzata a uno sviluppo sano del bambino e al raggiungimento e mantenimento del suo stato di benessere e tranquillità.

I benefici di una Baby Spa

Il mondo dell'acquaticità offre al neonato importanti sollecitazioni legate al naturale movimento in acqua. L'esperienza non coinvolge solo il corpo, ma anche la mente e la sfera dell'affettività e delle relazioni. I benefici che il piccolo ne trae sono, quindi, molteplici. Tra questi:

  • rilassamento
  • sviluppo motorio
  • sviluppo cognitivo
  • esplorazione ed esperienza ludica

Il galleggiamento, la temperatura dell'acqua che ricorda il grembo materno e il massaggio a completamento del percorso di benessere stimolano il rilascio di endorfine, predisponendo il bebè alla calma e alla serenità. Altra nota positiva: il rilassamento facilita il sonno, stimola l'appetito e dona sollievo ai neonati che soffrono di coliche gassose.

Come aprire una Baby Spa

Per aprire una Baby Spa, è necessario seguire alcuni passaggi fondamentali, tra cui:

  • identificare una location che abbia i requisiti giusti per ospitare ambienti accuratamente studiati per assecondare tutte le esigenze di un neonato, dal tipo di illuminazione alla temperatura adeguata, allo spazio per le vasche
  • ottenere le licenze e le autorizzazioni necessarie
  • acquistare tutta l'attrezzatura di cui necessita una Baby Spa, in primis le vasche, di diverse dimensioni a seconda dell'età del bambino, e i salvagente per un sicuro e delicato sostegno
  • assumere personale esperto o seguire corsi di formazione sull'acquaticità neonatale e sul massaggio infantile
  • creare un piano di marketing per promuovere la propria Baby Spa, una volta avviata l'attività

TI POTREBBE INTERESSARE

ultimi articoli