Bambino fissato coi capelli
Capita spesso che il neonato si fissi con i capelli della mamma, magari mentre è in braccio a lei oppure durante la poppata, in genere è una fase passeggera, a cosa fare se il bambino è fissato coi capelli anche quando diventa un po' più grande? Perché tira i capelli alla mamma o agli altri bambini, oppure si addormenta solo mettendo i capelli in bocca?
Il bambino tira i capelli alla mamma
Per il neonato i capelli della mamma diventano spesso una cosa da toccare, accarezzare e tirare. È qualcosa di nuovo di cui sono interessati a saperne di più. Soprattutto se i capelli della mamma sono lunghi, ne apprezzeranno la sensazione e l'odore ed è normale che li usi per coccolarsi, rassicurarsi. Si tratta, nella maggior parte dei casi, di una fase di esplorazione e conoscenza passeggera: una volta che la curiosità verso questa "cosa nuova" sarà passata smetterà di essere ossessionato dai tuoi capelli.
Ma cosa fare se non passa e se questa abitudine diventa spiacevole anche per la mamma?
Ignorare è la miglior risposta: se ogni volta che tira i capelli la mamma si irrita visibilmente e lo sgrida, questo spingerà il bambino a rifarlo per ottenere la stessa reazione. Per questo la migliore risposta è: nessuna risposta. Come per la maggior parte dei comportamenti negativi, la cosa migliore da fare è reindirizzare il bambino offrendogli, ad esempio, un giocattolo diverso, un peluche morbido, una coperta o nuovi stimoli. Nel frattempo impediamo al bambino di mettere i capelli in bocca.
Bambini che tirano i capelli ai bambini
I bambini attraversano diverse fasi nel corso della loro crescita ed è abbastanza frequente che si arrivi ad un punto in cui sembra essere aggressivo verso i coetanei, magari al parco o a scuola. Capita soprattutto se il bambino non ha fratelli ed è figlio unico, abituato a non condividere giocattoli e spazi con gli altri.
Non è necessariamente un comportamento legato all'aggressività o alla rabbia, più spesso è solo una fase dello sviluppo che va gestita al meglio.
Cosa fare
- Prova a mostrargli come ci si comporta, modellando un comportamento appropriato: prendi la mano del bambino e accarezza la testa del suo coetaneo dicendo "caro, caro". Se non ti senti a tuo agio nel farlo su un altro bambino, mostragli come farlo su te stessa. Ripeti questa azione regolarmente.
- Se ferisce un amichetto o gli fa male allontanalo subito dalla situazione in modo da fargli capire che non si può stare insieme agli altri se si arreca un danno.
- Quando diventa più grande parla con lui e insegnagli a risolvere i problemi parlando. attraverso soluzioni alternative: "in che modo possiamo risolvere la questione la prossima volta invece di tirare i capelli a tuo fratello?"
- Non tirare mai i capelli di tuo figlio per "insegnargli" come ci si sente.
- Dimostra l'inutilità del gesto: ad esempio, se il bambino ha tirato i capelli del suo compagno di giochi per accaparrarsi un giocattolo, restituisci il giocattolo al suo amico mentre spieghi: "Non tiriamo i capelli".
Bambini che mettono i capelli in bocca
Perché i bambini si toccano i capelli? Così come, durante la poppata in momenti di particolare stress e stanchezza (come prima di addormentarsi) il bambino trova i capelli della mamma trova anche i suoi. Sono morbidi e rassicuranti ed è normale che se li tocchi e si procuri una sorta di coccola. A che in questo caso non c'è da preoccuparsi: è una fase passeggera, legata sia al bisogno di scaricare lo stress che di conoscenza per una cosa nuova e presto il piccolo dirigerà le sue attenzioni verso qualcos'altro.
Cosa fare se non passa?
Se il bambino comincia ad essere ossessionato e a tirarsi i capelli è bene chiedere un consiglio al pediatra.
Osserviamo nostro figlio: è disposto a interagire socialmente o non riesce a stabilire un contatto visivo con gli adulti? Sembra essere sensibile ad altri stimoli oltre al tatto? Ama essere toccato?
- Cerca di distrarlo quando ti accorgi che si sta tirando i capelli: proponigli un peluche, un gioco o un altro stimolo;
- tieni i capelli corti.
La tricotillomania ed è un disturbo del comportamento di tipo ossessivo-compulsivo che si manifesta con l'impulso di tirare e strappare i capelli dal cuoio capelluto. La causa è legata ad una tensione emotiva che il bambino avverte e non sa come gestire e che tende a canalizzare nell'atto di strappare i capelli.
La tricotillomania può manifestarsi come un leggero tic, ad esempio carezzarsi i capelli con le mani, fino a giungere a forme molto più gravi: ci sono bambini che arrivano anche a strappare e mangiare i propri capelli.
La cura
- Innanzitutto è importante parlare con il bambino per fargli capire che può manifestare apertamente le sue emozioni e che queste verranno sempre accettate.
- Diamogli un oggetto con il quale sfogare il proprio stress, ad esempio una pallina morbida oppure un peluche o un oggetto da mordicchiare.
- Nel caso in cui il problema persista sarà fondamentale attivare un intervento psicologico che coinvolga la famiglia.