Possono essere necessarie diverse settimane prima che mamma e bambino si sentano disinvolti e felici nella pratica dell'allattamento al seno. Una volta "presa la mano", i genitori possono iniziare ad offrire al bambino, insieme all'allattamento al seno, anche il biberon pieno di latte.
Questa "doppia" azione è spesso denominata "alimentazione mista o combinata". Perché abbinare seno e biberon? Potreste voler combinare l'allattamento al seno con il biberon se:
- state allattando e avete necessità di usare un biberon per offrire al bambino del latte materno;
- state allattando il bambino con il biberon e volete iniziare ad allattare al seno;
- dovete allontanarvi dal bambino per un po' e volete assicurarvi che beva del latte mentre siete via.
Scopriamo qualcosa di più al riguardo.
In questo articolo
Come introdurre il latte artificiale
Se, insieme all'allattamento al seno, viene introdotto il latte artificiale, mamma e bambino possono continuare comunque a godere dei benefici dell'allattamento al seno.
È opportuno ricordare che, se si sceglie di introdurre il latte artificiale:
- è meglio farlo gradualmente per dare al corpo il tempo di ridurre la quantità di latte che produce: ciò aiuta anche a diminuire le possibilità di avere il seno gonfio o la mastite;
- se dovete tornare al lavoro, iniziate qualche settimana prima a praticare l'alimentazione mista per dare a voi e al bebè il tempo di adattarvi;
- se il bambino ha 6 mesi o più e può bere il latte da una tazza, potreste non aver bisogno di introdurre un biberon.
Come dare al bebè il primo biberon
Potrebbe volerci un po' di tempo prima che un bambino allattato al seno impari a nutrirsi con il biberon, anche perché il piccolo ha bisogno di imparare ad effettuare "un'azione di suzione" diversa. Occorre ricordare che:
- di solito è opportuno dare i primi biberon quando il bambino è felice e rilassato, non quando ha molta fame;
- può essere d'aiuto il fatto che sia qualcun altro a offrire al bimbo il primo biberon, in modo che il piccolo non sia vicino alla mamma e non senta l'odore del latte materno;
- potreste provare a usare una posizione per il biberon e un'altra posizione differente per l'allattamento al seno.
Implementare l'allattamento al seno e diminuire il biberon
Se desiderate iniziare ad allattare di più e a dare al bambino meno biberon, è una buona idea chiedere supporto al pediatra, all'ostetrica o a un medico esperto.
Ecco anche alcuni suggerimenti che possono aiutare le neomamme ad aumentare l'allattamento al seno e a diminuire il biberon.
- Coccolate il bambino il più possibile, se possibile pelle contro pelle. Questo incoraggerà il corpo a produrre il latte e il bambino a nutrirsi.
- Estraete regolarmente il latte materno. L'estrazione rilascia l'ormone prolattina, che stimola il seno a produrre latte. L'ideale è farlo circa 8 volte al giorno, inclusa una di notte. Potrebbe essere più facile estrarre a mano per cominciare: l'ostetrica o l'assistente sanitaria possono mostrarvi come fare.
- Provate ad allattare con il biberon tenendo il bambino pelle contro pelle e vicino al seno.
- Se il bambino si attacca, dategli da mangiare poco e spesso. Non preoccupatevi se il piccolo non resta al seno a lungo all'inizio.
- Scegliete momenti in cui il bambino è rilassato, vigile e non troppo affamato, e non costringetelo a rimanere al seno.
- Diminuite gradualmente il numero di biberon man mano che la vostra produzione di latte aumenta.
- Considerate l'utilizzo di un integratore per l'allattamento. Un tubicino viene fissato con nastro adesivo vicino al capezzolo e passa nella bocca del bambino in modo che il piccolo possa prendere il latte sia attraverso il tubo che dal seno. Questo aiuta a supportare il bambino mentre si abitua ad attaccarsi al seno. Ostetriche, inferimeri o esperti dell'allattamento al seno possono darvi maggiori informazioni.