Comprendere lo stato di un bebé non è sempre facile, soprattutto quando il piccolo ancora non parla. Starà bene? Avrà troppo freddo? O forse sarà troppo coperto e starà soffrendo il caldo? Domande simili sono all'ordine del giorno per un genitore, tuttavia esistono dei chiari segnali che possono farci capire se c'è qualcosa che non va.
In questo articolo
Come funziona la termoregolazione del corpo
Per rimanere in salute il corpo umano è dotato di un sistema di termoregolazione che, regolando gli scambi termici sulla base delle condizioni dell'ambiente esterno, cerca di mantenere una temperatura corporea in grado di far svolgere al meglio le funzioni dell'organismo. È grazie a tale sistema, ad esempio, che quando siamo esposti al freddo ci vengono i brividi, ossia una serie di piccole contrazioni muscolari involontarie che aiutano ad innalzare la temperatura interna.
Tale meccansimo è pienamente efficiente negli adulti ma non nei neonati, i quali dunque hanno maggiori difficioltà a regolare rapidamente la propria temperatura corporea in base a condizioni "climatiche" non ottimali.
Come capire se il neonato ha freddo
I bebé dunque sono maggiormente esposti al freddo, ma come possiamo capire quando ne stanno patendo troppo? Occorre saper interpretare i segnali del corpo:
Piedi e manine fredde: quando un corpo è esposto a temperature troppo basse, le prime parti a raffreddarsi sono le estremità. Se manine e piedini del bebé sono troppo freddi, meglio correre ai ripari. Tuttavia va ricordato che proprio per i "problemi" di termoregolazione dei neonati già elencati in precedenza, i bimbi presentano spesso le mani fresche, quindi è sempre meglio ricercare altri elementi rivelatori.
Nasino rivelatore: anche toccare il nasino è un trucco "da nonna" (ma efficace) per saggiare la temperatura del neonato.
Colorito: spesso non ci si fa caso, ma il colorito di labbra e guance è spesso un chiaro segnale. Se infatti il colore è palldio e tendente al bluastro, allora il bambino sta patendo troppo freddo.
Un modo pratico e veloce per accertare lo stato del piccolo poi, è toccare con un dito il suo collo per capire se è freddo e/o sudaticcio, in modo da agire ci conseguenza.
Come vestire il neonato d'inverno?
Per riparare il nenonato dal freddo non servono esagerazioni o riscaldamenti domestici alzati "a manetta". Perché il bebè non soffra è sufficiente mantenere l'ambiente a 20-21°C e ricorrre al classico vestiario a cipolla, con più strati di abitini da indossare o sfilare in base alle reazioni del piccolo.
Anche di notte è meglio non abusare con maglioni o cappellini: normalmente basta aggiunere una copertina in plaid o cotone.