Primi denti del bambino
Quando arriva il primo dente?
Il primo dente? Arriva tra il quinto e l'ottavo mese. Sono pochissimi (uno su 2mila-3mila) i bimbi che vengono al mondo già con i dentini, gli altri hanno il primo dentino da latte tra il quinto e l'ottavo mese di vita. Normalmente la comparsa dei primi dentini inizia a livello della mandibola, e più precisamente con i due incisivi davanti inferiori. Guarda il calendario della dentizione
Poi arrivano i dentini sopra, quindi gli incisivi di sinistra e di destra. Tutti e otto gli incisivi sono visibili più o meno verso il primo compleanno; sei mesi dopo arrivano anche i molari davanti. Poi vediamo i canini, mentre per ultimi spuntano i molari dietro. Da due anni e mezzo a tre i 20 denti da latte sono comparsi tutti per ogni piccolo.
I dentini che spuntano fanno male?
C'è chi soffre e chi no. Non ci sono regole. Le complicazioni nella dentizione sono diverse da bimbo a bimbo: ce ne sono alcuni che non si accorgono di niente, altri invece ne soffrono. Ecco alcuni sintomi:
- hanno poco appetito,
- le guance sono rosse e ruvide,
- piangono facilmente e non stanno bene,
- dormono male,
- si mettono subito in bocca tutto quello che capita sotto tiro,
- si mordono volentieri le manine
- sbavano molto.
Certi hanno anche la diarrea, piaghe al sederino, eruzioni cutanee, una febbre leggera o il raffreddore. Attenzione però, secondo un recente studio, la febbre legata alla dentizione è un falso mito.
La conclusione, apparsa sulla rivista Pediatrics, è che i sintomi che possono essere attribuiti con sicurezza alla dentizione - e che interessano circa il 70% dei bambini - sono tre, e cioè:
- le gengive arrossate,
- l'irritabilità
- e la salivazione abbondante.
E la febbre? Si registra, al massimo, un lieve rialzo di temperatura, che rimane comunque al di sotto dei 37,5 °C
Consigli ai genitori: lavare i denti deve diventare un rito
-
Essere d’esempio, perché i piccoli imparano per imitazione.
-
Associa la pulizia dei denti a un bel rituale. Presto diventerà normale.
-
Fallo diventare un gioco. E usa un po' di fantasia se il piccolo non ne vuole proprio sapere di aprire la bocca. Un esempio? Dire “Aaaa”. In questo modo spesso la bocca del piccolo si apre automaticamente. O far ridere il piccolo, spazzolando velocemente sui denti con le setole.
(Articolo tratto da Eltern)
Come alleviare il fastidio della dentizione
Per alleviare il fastidio si può:
- Mordere qualcosa di freddo e duro diminuisce la sensazione di tensione. L'ideale per i piccoli: un anello da masticare freddo ma non ghiacciato. Anche pezzi di carota, cavolo rapa o mela presi dal frigo.
- Massaggiare le estremità delle dita del piccolo: è lì che ci sono le zone di riflesso dei denti.
- Passare con un bastoncino di cotone sulla gengiva una tisana di camomilla o di salvia o una tintura equivalente.
I denti devono essere lavati da subito!
Rito per il lavaggio dei denti
Consigli ai genitori: lavare i denti deve diventare un rito
- Essere d'esempio, perché i piccoli imparano per imitazione.
- Associa la pulizia dei denti a un bel rituale. Presto diventerà normale.
- Fallo diventare un gioco. E usa un po' di fantasia se il piccolo non ne vuole proprio sapere di aprire la bocca. Un esempio? Dire "Aaaa". In questo modo spesso la bocca del piccolo si apre automaticamente. O far ridere il piccolo, spazzolando velocemente sui denti con le setole.
(Articolo tratto da Eltern)