La dermatite (o eritema) da pannolino è un'infiammazione della pelle del bambino che interessa la regione coperta appunto dal pannolino, cioè il sederino e la zona genitale.
Nella forma più comune, dovuta a irritazione (dermatite irritativa), si manifesta con un arrossamento della pelle, che in alcuni casi appare anche leggermente gonfia e calda al tatto.
Da che cosa può essere provocata? Le cause principali possono essere anche sovrapposte tra loro e sono:
sfregamento ripetuto con il pannolino unito all'ambiente umido
irritazione per il contatto con urina e feci
allergia da contatto
infezioni da batteri, funghi e lieviti
variazione dell'alimentazione
seborrea
La prima cosa da fare, quando si notano arrossamenti nell'area genitale del bambino, è cercare di mantenere l'area la più asciutta e pulita possibile. Lavare il bimbo a ogni cambio con acqua e tamponare il sederino con un asciugamano morbido.
Può essere utile applicare un sottile velo di una crema protettiva, per esempio all'ossido di zinco, che forma una barriera contro l'umidità che si può creare nel pannolino. Ma attenzione a non abusare di questi prodotti.
Si può anche provare a cambiare marca di pannolini, se questi sono usa e getta. Quando è possibile, lasciare il bimbo senza pannolino e senza creme. Da evitare il fai da te.
Per prevenirla, la miglior difesa è tenere un sederino asciutto e pulito e lavare bene e solo con acqua il bimbo a ogni cambio. Asciugare il bebè dopo ogni lavaggio tamponandolo per asciugarlo con un telo morbido, non stringere troppo i pannolini e prestare attenzione all'alimentazione del bimbo.
Per saperne di più, l'approfondimento sull'eritema da pannolino