Home Neonato Cura e salute

Dischezia: cosa fare se il neonato non riesce a fare la cacca

di Elena Berti - 30.08.2022 - Scrivici

neonato-piange
Fonte: Shutterstock
Dischezia neonato: cos'è, perché i bambini piccoli si sforzano per fare la cacca anche se non sono stitici e come curarla

Dischezia neonato: cos’è e come si cura

I neonati sono un mondo tutto da scoprire, e a volte i piccoli disturbi che li riguardano possono preoccupare molti i neo-genitori. Coliche, pianti, ora delle streghe… Conoscere il perché di certe reazioni può aiutare ad affrontarle. Oggi parliamo della dischezia neonato, che cos'è, perché succede e come aiutare i piccoli a fare la cacca normalmente.

In questo articolo

Che cosa si intende per dischezia neonato

La dischezia neonato è un disturbo funzionale, non collegato cioè a patologie, che indica difficoltà nel fare la cacca. Il piccolo non riesce a espellere le feci, nonostante gli sforzi, nemmeno se queste sono morbide. La dischezia è spesso caratterizzata anche da emissioni di gas o mal di pancia, quindi da coliche. Alcuni credono che sia legata allo sviluppo del bambino, in realtà si tratta di una vera e propria infiammazione intestinale.

Sintomi della dischezia del neonato

La dischezia si presenta quindi come una prima infiammazione intestinale, che si manifesta con sintomi più lievi rispetto ad altri livelli. Tra i sintomi più classici ci sono il mal di pancia e la difficoltà a fare la cacca: se vedete che vostro figlio piange al momento di fare la cacca e si sforza particolarmente, ma poi le feci sono normali, probabilmente il grado di infiammazione è ancora lieve ed è colpito appunto da dischezia. Cosa fare in questi casi? È importante trovare una soluzione perché il quadro infiammatorio non peggiori diventando stipsi e quindi impedendo al piccolo di defecare per molto tempo. 

Differenza tra dischezia e stipsi

Un neonato stitico ha sintomi più importanti rispetto a uno con dischezia, quindi in fase infiammatoria iniziale. Oltre ad avere dolori, il neonato stitico ha il ventre gonfio, molta aria e può trascorrere diversi giorni senza fare la cacca. Più questo quadro infiammatorio va avanti, più la situazione peggiorerà. 

C'è però un'altra differenza notevole tra dischezia e stipsi: la dischezia neonato è generalmente dovuta all'immaturità del tratto intestinale, che quindi si risolve nel giro di pochi mesi. La stipsi, invece, ha origine diversa e spesso l'infiammazione intestinale peggiora a causa dell'alimentazione

Cosa fare se il neonato ha dolore quando fa la cacca

Se vi sembra che vostro figlio fatichi a fare la cacca ma comunque non soffre di stipsi, potrebbe quindi avere dischezia. Cosa fare in questo caso? Possono esserci diversi accorgimenti da prendere in considerazione. 

Il primo riguarda ovviamente l'alimentazione: se il neonato è allattato al seno, è giusto verificare cosa mangia la mamma.

Se invece è allattato con formula, provate a chiedere consiglio al pediatra per un tipo di latte più adatto all'intestino. Anche la tettarella del biberon e la posizione in cui viene allattato il bambino possono incidere sul come il latte viene poi processato, non sottovalutate questi aspetti. 

Altri rimedi riguardano invece il benessere del piccolo: provate per esempio il massaggio, ma anche bagni caldi. Entrambi i rimedi aiutano a distendere i tessuti e a rilassare il neonato, migliorando l'infiammazione intestinale. In alcuni, per risolvere i problemi di dischezia o addirittura stipsi può essere utile consultare un osteopata

La dischezia neonato è un disturbo che si manifesta con mal di pancia e difficoltà a defecare. È diversa dalla stitichezza perché il bambino riesce a fare la cacca, anche morbida, ma con difficoltà e sforzo. Per risolverla può essere utile indagare l'alimentazione materna, cambiare abitudini se il piccolo è allattato con la formula o provare il massaggio rilassante. 

TI POTREBBE INTERESSARE

ultimi articoli