Elettrocardiogramma (ecg) neonato
L'elettrocardiogramma (ECG) è un esame semplice e rapido che consente di controllare l'attività elettrica del cuore di un bambino mentre batte. Vediamo come si fa l'elettrocardiogramma (ecg) neonato e quando viene richiesto.
Quando farlo?
Alcune delle condizioni che potrebbero rendere necessario un elettrocardiogramma nel neonato sono:
- Un cuore ingrossato: causato, ad esempio, da difetti cardiaci presenti alla nascita (quindi congeniti), problemi alle valvole cardiache o ai vasi sanguigni, ipertensione o insufficienza cardiaca.
- Ischemia: significa che il muscolo cardiaco non riceve ossigeno a causa dell'accumulo di grasso nelle arterie o di altri ostacoli dei vasi sanguigni.
- Disturbi della conduzione che fa sì che il cuore batta troppo velocemente, troppo lentamente o a un ritmo irregolare.
- Elettroliti anomali: bassi livelli di minerali, come sodio, potassio, magnesio e calcio, nel sangue.
- Pericardite: un'infiammazione o infezione del pericardio, una struttura a forma di sacco che circonda il cuore.
I motivi principali per cui viene richiesto un ECG pe run bambino sono anche:
- dolore toracico,
- sospetta aritmia,
- episodi sincopali,
- soffi cardiaci (nel sospetto di cardiopatia),
- convulsioni,
- idoneità all'attività sportiva,
- disturbi elettrolitici,
- utilizzo di determinati farmaci.
Come si fa un ecg a un neonato?
L'elettrocardiogramma viene eseguito in circa 10 minuti utilizzando un macchinario semplice, piccolo e portatile che non provoca alcun dolore. Su alcuni punti precisi del corpo del bambino vengono applicati degli elettrodi, adesivi, e ciascun elettrodo è collegato ad un cavo che a sua volta è collegato all'apparecchio che registra i segnali, l'elettrocardiografo.
E' richiesta la presenza del genitore, anche perché il bambino deve rimanere più fermo e tranquillo possibile.
Cosa sono le cardiopatie congenite
Come spiega la Società Italiana di Pediatria, le cardiopatie congenite (CC) sono un gruppo eterogeneo di patologie caratterizzate da alterazioni strutturali del cuore o dei grossi vasi, dovute ad un'anomala formazione delle strutture durante le primissime settimane dello sviluppo embrionale e costituiscono una delle cause più importanti di mortalità in epoca neonatale.
Valori dell'elettrocardiogramma ai neonati
Come dicevamo le principali modificazioni nell'ECG pediatrico avvengono durante il primo anno di vita e la maggior parte dei valori normali nell'adulto sono anormali nel neonato. I valori normali dell'ECG nella popolazione pediatrica derivano tradizionalmente da quelli pubblicati nel 1979 da Davignon: le tavole percentili pubblicate all'epoca sono quindi raccomandate ancora oggi per l'uso nella pratica clinica.
Costo
In media un elettrocardiogramma per un neonato o un bambino in un centro privato costa dai 30 ai 50 euro.
Linee guida per interpretare l'elettrocardiogramma
L'elettrocardiogramma è uno strumento utile nella gestione delle cardiopatie pediatriche, ma l'interpretazione richiede pratica a causa dei numerosi cambiamenti fisiologico che si verificano nel sistema circolatorio in questa fascia di età.
I più significativi cambiamenti nel cuore si verificano alla nascita ed entro il primo anno di vita. Per poter interpretare gli elettrocardiogrammi (ECG) pediatrici è quindi fondamentale avere esperienza e capacità di comprendere questi eventi e quali sono i cambiamenti da considerare fisiologici.
La corretta interpretazione degli ECG neonatali si rivela importantissima alla luce dei prossimi, probabili, aggiornamenti dei programmi di screening neonatali che intendono inserire un ECG neonatale tra gli esami che vengono effettuati sul neonato dopo la nascita.
- Le linee Guida attuali sono scaricabili qui.
Dove fare l'elettrocardiogramma a un bambino?
L'elettrocardiogramma può essere fatto in ospedale, previa prenotazione e pagamento del ticket, oppure in un centro privato, ma è importantissimo che a farlo sia un cardiologo pediatrico, dal momento che, come dicevamo, i valori che emergono sono diversi da quelli che vengono fuori da un ECG nell'adulto.
Fonti