Eritema tossico
Il nome non deve spaventare: eritema tossico nel neonato. In realtà, nonostante la paura che può far venire, è una condizione benigna frequente nei nuovi nati. Colpisce dal 30% al 70% dei bimbi nei primi giorni di vita e non si sanno bene le cause. Scompare spontaneamente.
In questo articolo
Eritema tossico del neonato: che cosa è
Sono delle chiazze rosse con al centro dei puntini gialli che compaiono nei primi giorni di vita del neonato, più raramente alla nascita. Si trovano su arti, viso, petto e tronco.
Questo eritema era è stato descritto già nel XV secolo da un pediatra di nome B. Metlinger. Le cause non sono del tutto chiare. È stato associato a una reazione della pelle del bambino al meconio e il nome di questa condizione è cambiata più volte nel corso degli anni. Nel 1912, il dottor Karl Leiner, un pediatra austriaco, chiamò la condizione Erythema toxicum neonatorum (ETN) e attualmente viene ancora chiamato così.
Eritema tossico e dermatite seborroica
Bisogna stare attenti a non confondere questa condizione con la dermatite seborroica o crosta lattea, che colpisce cuoio capelluto, l'area dietro le orecchie, la fronte, le arcate sopraccigliari e le pieghe della pelle.

Crosta lattea, come si manifesta FOTO
vai alla galleryLe crosticine (o squame) sulla testa del neonato sono dovute alla cosiddetta “dermatite seborroica”. È una manifestazione benigna comunemente nota come crosta lattea. Ecco alcune...
Eritema tossico del neonato: cause
Le cause dell'eritema tossico non sono del tutto chiare. È stato associato a una reazione della pelle del bambino al meconio o anche a una immaturità delle ghiandole sebacee del neonato.
Eritema tossico del neonato: cura
Non sono necessari trattamenti: l'eritema tossico guarisce spontaneamente in pochi giorni, massimo due settimane. Può però ricomparire fino alla sesta settimana di vita. In questo caso è necessario escludere tutte le altre pustolosi del neonato, come l'herpes o la candidosi, dato che richiedono cure specifiche.
Come curare la pelle del neonato con eritema tossico
Puoi prenderti cura normalmente della pelle del bambino:
- Puoi fare il bagnetto con acqua tiepida e detergente delicato una volta che il cordone ombelicale sarà caduto
- Non fare più di due o tre bagnetti alla settimana al piccolo
Bibliografia
- Roques E, Ward R, Mendez MD. Erythema Toxicum. [Updated 2022 Sep 5]. In: StatPearls [Internet]. Treasure Island (FL): StatPearls Publishing; 2022 Jan-. Available from: https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK470222/
- ERYTHEMA TOXICUM NEONATORUM, https://www.aocd.org/
- Erythema Toxicum Neonatorum, https://emedicine.medscape.com