Home Neonato Cura e salute

Fai la toilette al tuo bebè

di Nostrofiglio Redazione - 08.07.2008 - Scrivici

igiene-neonato
Fonte: Shutterstock
Sei appena tornata a casa dall'ospedale e cominciano i primi dubbi: come devo pulire gli occhietti? E le orecchie? Posso tagliare le unghiette? Leggi i consigli per la cura perfetta del bebè.

La pelle dei bebè è cinque volte più sottile di quella degli adulti e quindi è più sensibile. Ma la natura ha pensato a tutto: se non c'è niente che blocca i pori, la pelle del neonato diventa ogni giorno più resistente. Ecco i consigli per la cura e la pulizia dei neonati.

  • VISO - Per la cura del viso ci si comporta come per il corpo: il corpo ha bisogno di crema solo dove la pelle è secca. L'ideale è usare prodotti per la cura non profumati o gli oli vegetali come l’olio di oliva, l’olio ai germogli di grano o l’olio di jojoba. I neonati potrebbero avere reazioni allergiche anche ai prodotti naturali, quindi è consigliabile fare prima un test: spalma un po’ di crema o di olio su una parte interna del braccio e aspetta 24 ore. Se non escono bolle, puoi usare il prodotto senza paura. Se c'è molto freddo, la pelle del viso ha bisogno di una crema nutriente.

  • OCCHI - Gli occhi dei neonati a volte sembrano incollati. Puliscili con un panno morbido e dell’acqua tiepida dall’esterno verso l’interno e il problema sarà risolto.

  • NASO - Le narici dovrebbero essere sempre libere. Metti qualche goccia di latte materno nel naso con una pipetta (acquistabile in farmacia): fa miracoli.

  • ORECCHIE - Le orecchie si puliscono da sole, è sufficiente pulire il padiglione auricolare con un panno umido. I cotton fioc sono assolutamente da evitare, perché potrebbero causare lesioni. In inverno è consigliabile asciugare le orecchie con un asciugamano dopo il bagnetto.

  • PRIMI DENTINI - I primi dentini devono essere puliti bene. Utilizza uno spazzolino da dito in silicone. Il dentifricio si può usare solo quando il bambino ha imparato a sputare

  • UNGHIETTE - Le unghie delle mani sono spesso affilate come coltelli.

    Dopo averle massaggiate con un po’ d'olio, potrai staccare i bordi ma con prudenza. Quando le unghie sono più dure potrai usare delle forbici dalla punta arrotondata.

  • SEDERINO - Metti un po' di crema se la pelle del sederino è arrossata. Fanno bene le creme che contengono calendula, ossido di zinco e despantenolo.

  • CORPO - La pelle ha bisogno di molta delicatezza e di un bagno una-due volta a settimana della durata di circa cinque-dieci minuti (37° centigradi). È sufficiente l’acqua, chi vuole può aggiungere poco detergente non aggressivo e specifico per bimbi piccoli. Come fare il bagnetto? Infilare il bambino lentamente nell’acqua con i piedi. Dovresti appoggiare la testa e le spalle del bambino sul tuo avambraccio e sostenere con la mano le piccole braccia. Dopo il bagnetto asciuga bene le pieghe di braccia, ginocchia e inguine, il collo, le pieghe del sederino e le ascelle.

  • PIEDI - I bambini amano farsi fare i massaggi ai piedini. Le unghiette si possono tagliare fin da subito. Cerca di tirare la pelle un po’ indietro sotto l’unghia per facilitare l’operazione.

TI POTREBBE INTERESSARE

ultimi articoli