Home Neonato Cura e salute

Fimosi fisiologica, bisogna mandare all'indietro la pelle del pisellino del bambino?

di Valentina D'Andrea - 22.10.2020 - Scrivici

fimosi-fisologica
Fonte: shutterstock
Fimosi fisiologica: è la naturale chiusura del prepuzio, quando si deve forzare la pelle mediante la cosiddetta “ginnastica del pisellino”

Fimosi fisiologica

Si chiama fimosi fisiologica ed è la naturale chiusura del prepuzio, la parte di pelle mobile che ricopre il glande. Fino all'anno di vita, ma a volte anche oltre, il prepuzio rimane chiuso: forzare la pelle mediante la cosiddetta "ginnastica del pisellino", che consiste nel far scorrere il prepuzio all''indietro è sbagliato e può creare danni.

Non è vero che se non si forza il prepuzio ad aprirsi mediante una manovra manuale il bambino dovrà essere operato più avanti. Nella maggior parte dei casi dopo l'anno di vita il prepuzio si schiude spontaneamente, diventando semplice da far scorrere verso il basso.

In questo articolo

Ginnastica per il pisellino

Alcuni pediatri della vecchia scuola ritengono che già sui lattanti vada fatta una apertura manuale del pisellino e, se non ci pensano i genitori lo fanno loro stessi durante una delle visite di controllo al neonato.

Ma oggigiorno non tutti sono concordi su questa pratica. Si ritiene, infatti, che nella stragrande maggioranza dei casi il prepuzio si aprirà in modo naturale e senza forzature. L'importante è curare bene l'igiene anche di questa parte interna dell'organo genitale ed insegnare ai maschietti a lavarla bene quando saranno un po' più grandicelli.

Il pene del bambino non ha bisogno di particolari attenzioni: ci si deve limitare a lavarlo nella sua parte più esterna durante le normali operazioni di igiene quotidiana senza fare niente di più. 

Quando preoccuparsi?

La fimosi non è più fisiologica quando il pisellino si riesce più ad aprire e questa condizione provoca altre complicanze. La fimosi in questo caso si distingue in:

  • fimosi congenita patologica, laddove il restringimento è tale da non consentire di ritrarre il prepuzio dopo la sua separazione dal glande.
  • fimosi patologica, che si manifesta quando il prepuzio inizialmente si presneta nella norma ma poi in un secondo momento si restringe, ad esempio se il ragazzo sviluppa una patologia della cute prepuziale (lichen sclerosus), in seguito a una lesione causata da un tentativo precoce di tirare indietro il prepuzio oppure se il bambino è già stato circonciso una volta, ma in modo incompleto.

In conclusione se la fimosi persiste anche dopo i 4 o 5 anni è bene parlarne con il pediatra che valuterà la situazione.

All'inizio si potrà utilizzare una crema cortisonica con un trattamento di alcuni mesi e solo se questa terapia topica non funziona si potrà pensare ad un intervento chirurgico.

Fonti

Revisionato da Francesca Capriati

TI POTREBBE INTERESSARE

ultimi articoli