Massaggio del neonato
Il massaggio al neonato può essere importante: coccole e carezze contribuiscono in maniera determinante allo sviluppo armonico del bebè e aiutano a rafforzare il rapporto tra genitori e figli.
Per questo motivo è utile sapere come praticare il massaggio al neonato. Ecco quali sono i vari passaggi e i benefici di quest'azione.
In questo articolo
Massaggio neonato, cos'è
Il massaggio al neonato è una pratica sviluppata negli anni settanta negli Stati Uniti da Vimala McClure, combinando alcuni massaggi tradizionali indiani con elementi di massaggio svedese, riflessologia e yoga.
Fondamentale è l'osservazione delle reazioni del bambino, al fine di modulare il massaggio in relazione alle risposte ricevute dal piccolo.
E' possibile iniziare a praticare il massaggio dalla nascita a 12 mesi, ma anche oltre, perché tale azione si modifica a seconda delle fasi dello sviluppo del bambino.
Ma dove farlo? Secondo alcuni il fasciatoio sarebbe il luogo ideale. In realtà, anche per una maggiore sicurezza, è meglio mettersi a terra, su un tappeto, con il bimbo davanti, appoggiato su comodi cuscini.
Massaggio neonato, come farlo
È difficile stabilire a priori quanto duri un massaggio e quali parti massaggiare di più: saranno genitore e bambino a deciderlo, di volta in volta. Ecco le varie fasi del massaggio al bebè.
- In generale, si parte con il massaggio delle gambe. Infatti, le gambe sono meno sensibili di altre parti del corpo. Usando un po' di olio delicato, avvolgete le mani attorno a una delle sue piccole cosce e muovetele verso il basso, una mano dopo l'altra, stringendo delicatamente. Cambiate gamba e ripetete.
- Passate poi ai piedi. Prendete un piedino e ruotatelo delicatamente alcune volte in ciascuna direzione. Quindi accarezzate la parte superiore del piedino dalla caviglia fino alle dita dei piedi. Cambiate piede e ripetete. Usate i pollici per tracciare cerchi sulla superficie plantare di ciascuno dei piedini.
- Massaggiate anche le dita dei piedi. Afferrate ogni dito di ognuno dei piedini tra il pollice e l'indice e tirate delicatamente. Fatelo per tutte e 10 le dita dei piedini.
- Passate alle braccia. Prendete un braccio del bambino tra le mani e massaggiate delicatamente andando dalla sua ascella fino al polso. Quindi, prendete la mano e ruotate delicatamente il polso alcune volte in entrambe le direzioni. Cambiate braccio e ripetete.
- Massaggiate anche le mani. Tracciate piccoli cerchi sul palmo di ogni mano con i pollici.
- E le dita delle mani, prendendo delicatamente un dito tra il pollice e l'indice e tirate. Fatelo per tutte le dita.
- Massaggiate delicamentamente il torace e poi l'addome. Unite le mani in posizione di preghiera sul cuore del bambino. Quindi accarezzate portando delicatamente le vostre mani verso l'esterno. Ripetete più volte.
- Non dimenticate la schiena. Usando la punta delle vostre dita, tracciate piccoli cerchi su entrambi i lati della sua colonna vertebrale dal collo fino ai glutei.
- Potete massaggiare delicatamente anche il viso, facendo movimenti leggeri e prestando attenzione a non infastidire il volto del bebè.
Il massaggio può essere terminato con una serie di esercizi dolci ispirati allo yoga e allo stretching.
Massaggio neonato, benefici
Il massaggio infantile ha i seguenti benefici:
- incoraggia l'interazione tra la mamma e il bambino;
- aiuta il bambino a rilassarsi e a dormire;
- influisce positivamente sugli ormoni infantili che controllano lo stress e fornisce rilassamento e sollievo a qualche piccolo disagio come la dentizione e la stipsi;
- riduce il pianto;
- stimola vari sistemi del corpo (cardiocircolatorio, respiratorio, gastrointestinale).
Sebbene siano necessarie ulteriori ricerche, alcuni studi scientifici attualmente suggeriscono anche che il massaggio infantile che comporta una pressione moderata sul bebè potrebbe promuovere anche la crescita dei bambini prematuri.