Neonati al sole
E' estate, il sole splende ed hai tanta voglia di uscire e goderti la bella stagione con il tuo bambino. Come deve avvenire l'esposizione solare dei bambini?
Se sei mamma di un neonato di età inferiore a 6-8 mesi però, è meglio tenerlo completamente al riparo dai raggi del sole.
Dopo gli 8 mesi, se il bambino vuole giocare al mare o comunque all'aria aperta, proteggi la sua pelle delicata con un cappellino, scegli per lui abiti larghi e freschi e applicagli una crema solare. Ricorda però che è sempre meglio tenere il bambino all'ombra nelle ore centrali della giornata, in cui il sole è più caldo.

Bimbi in spiaggia: 10 consigli per proteggerli
vai alla gallerySole e aria di mare fanno bene ai bambini, che finalmente possono giocare e divertirsi in libertà sulla spiaggia. Però bisogna seguire alcune semplici regole, per godere dei benefici...
In questo articolo
Come proteggere dal sole la pelle del mio bambino?
- cerca di tenere il tuo bambino all'ombra il più possibile, sotto gli alberi, sotto l'ombrellone o una tenda da sole.
- il neonato sarà felice di sgambettare un po' all'ombra. Se il tuo bambino invece gattona o cammina, incoraggialo a sedersi e giocare all'ombra, se fa molto caldo. È particolarmente importante non esporlo al sole durante le ore più calde del giorno.
- copri la pelle del bimbo con abiti in tessuto leggero e naturale, come il cotone e il lino.
- usa un cappellino a tesa laga, che ombreggerà il viso, le orecchie e il collo del bambino. Scegli un cappello con un elastico o un cinturino in velcro che si lega sotto il mento, in modo tale che non si stacchi.
- usa gli occhiali da sole per il tuo bambino, per proteggere i suoi occhi sensibili. Gli occhiali da sole devono essere occhiali avvolgenti di buona qualità: controlla che abbiano un'etichetta UV 400, che indica che gli occhiali da sole con protezione UV al 100%.
- Quando sei in giro con il tuo bambino in una giornata calda, alza la capotte del passeggino oppure monta un ombrellino parasole alla sua carrozzina. Ricordati di controllare regolarmente che stia ancora riparando dal sole e sistemalo quando è necessario. Metti comunque al bambino una crema solare quando uscite per delle passeggiate.
Che tipo di protezione solare devo usare per il mio bambino?
- Una volta che il tuo bambino ha superato i 6 - 8 mesi mesi, puoi usare creme solari o spray appositamente formulati per neonati e bambini. Dato che non possiamo essere completamente sicuri dell'efficacia dei filtri solari sui bambini più piccoli, si consiglia di tenere il bambino lontano dal sole per i primi 6 mesi.
- Se hai un bambino che ha superato i 6-8 mesi, scegli una crema solare con un fattore di protezione solare (SPF) alto (50). Inoltre, controlla l'etichetta che attesta che la crema solare è un ad ampio spettro con una classificazione a quattro o cinque stelle: ciò significa che offre una buona protezione UVA e UVB.
- Applica la crema solare in modo su ogni parte della pelle del tuo bambino che non sia coperta da vestiti o un cappello, inclusi mani e piedi. Avrai bisogno di una quantità di crema solare delle dimensioni di una prugna, probabilmente molto più di quanto ti aspetteresti. È meglio tamponarlo piuttosto che strofinarlo.
- Se puoi, metti la crema solare sul tuo bambino circa 15 minuti prima che esca all'aperto. Dovrai riapplicarla almeno ogni paio d'ore e dopo che avrà giocato in acqua, anche se la crema solare è resistente all'acqua.
- Se il tuo bambino ha la pelle sensibile, controlla l'elenco degli ingredienti per verificare se la crema contenga qualcosa che possa irritare la sua pelle o scatenare una reazione allergica.
Cosa devo fare se il mio bambino si scotta?
La pelle dei bambini è molto delicata.
Nonostante i tuoi migliori sforzi per proteggerla, purtroppo a volte possono verificarsi scottature solari. Potresti non accorgerti subito di una scottatura solare, in quanto potrebbero essere necessarie diverse ore prima che compaiano arrossamenti e dolori dell'ustione.
Se le scottature solari del tuo bambino sembrano rosse e dolenti:
- Immergi un panno in acqua fredda, strizzalo e poi posizionalo delicatamente sull'area bruciata dal sole per 10 minuti a 15 minuti. Ripeti più volte al giorno.
- Bagna il tuo bambino in acqua fresca per rinfrescare la pelle e ridurre il rossore.
- Applica una crema idratante o un emolliente per lenire la pelle.
- Offri acqua e bevande extra per aiutare il bambino a rinfrescarsi e a reintegrare i liquidi persi a causa della sudorazione.
- In caso di scottatura grave, chiama il pediatra.
Consigli per i bambini al sole
Dopo gli 8 mesi, se il bambino vuole giocare all'aria aperta, è consigliabile:
- far indossare al bambino un cappellino
- fargli indossare lui abiti larghi e freschi
- applicare sempre una crema solare
- tenere il bambino all'ombra nelle ore in cui il sole è più caldo, tra le 11:00 e le 17:00
Fonti per questo articolo:
Ministero della Salute Estate Sicura
Bambino Gesù Ospedale Pediatrico 5 cose da sapere su bambini e sole
BabyCentre Keeping your baby safe in the sun
American Academy of Pediatrics Sun Safety and Protection Tips
Domande e risposte
Si può portare un neonato sotto l'ombrellone?
I bambini sotto i 6-8 mesi di vita non devono essere mai esposti al sole diretto. È bene sapere che, anche sotto l'ombrellone, non si è protetti dal caldo, né dai raggi solari.
Come applicare la crema solare?
In casa, prima di uscire o andare in spiaggia: la crema solare va messa quando i bimbi non sono sudati e riapplicata subito dopo il bagnetto, e comunque ogni due ore.
Come far prendere il sole ai bambini?
Si possono fare passeggiate all’aria aperta, al parco, al mare o in montagna; è categoricamente vietata l’esposizione diretta al sole (quindi in spiaggia) dopo le 10:30 del mattino e prima delle 16:00 del pomeriggio.