Home Neonato Cura e salute

Neonati e sdraiette inclinate per dormire: sì o no?

di Sveva Galassi - 30.08.2022 - Scrivici

sdraietta-neonato
Fonte: shutterstock
Alcuni modelli di sdraiette inclinate per neonati non sono sicure per il sonno dei bebè. L'agenzia americana Consumer Product Safety Commission  ha richiamato tutti i genitori nel 2019, avvertendoli del fatto che molti modelli di sdraiette inclinate presenti sul mercato non sono sicuri per il sonno dei più piccoli.

Le sdraiette inclinate per neonati sono sicure per il sonno dei neonati oppure no? L'agenzia americana Consumer Product Safety Commission ha richiamato tutti i genitori nel 2019, avvertendoli del fatto che molti modelli di sdraiette inclinate presenti sul mercato non sono sicuri per il sonno dei più piccoli. Cerchiamo di fare chiarezza al riguardo e di capire anche quali sono i potenziali pericoli di queste sdraiette. 

In questo articolo

La sdraiette "incriminate"

Dopo l'introduzione nel 2009, le sdraiette per neonati Fisher-Price "Rock 'n Play" sono divenute rapidamente un cult tra i genitori stanchi e assonnati. Si sono diffuse rapidamente varie notizie sulla capacità della sdraietta di far prendere sonno ai bambini più velocemente e di farli dormire più a lungo grazie al comfort, alla posizione inclinata che favorisce il riposo e alla funzione di dondolo automatico. Ma vari studi hanno stabilito che la sdraietta Rock 'n Play, in effetti, non è molto sicura, almeno non quando si tratta di sonno per i più piccoli.

Un'indagine della rivista Consumer Reports (CR) dell'aprile 2019 ha indicato che dozzine di morti infantili erano state collegate a sdraiette inclinate simili al Rock 'n Play. Nell'ottobre 2019, l'organizzazione americana Consumer Product Safety Commission (CSPC) ha pubblicato i risultati del proprio studio sulla sicurezza delle sdraiette, avvertendo tutti i genitori di evitare l'uso di questi prodotti. L'agenzia ha raccomandato di non vendere prodotti per il sonno dei bambini con una inclinazione superiore a 10 gradi (le sdraiette hanno in genere un'inclinazione fino a 30 gradi). Sono state ripetutamente collegate al soffocamento e alla SIDS.

A questo punto, tuttavia, il mercato era già invaso da prodotti simili altrettanto pericolosi. Inoltre, pochissimi dei prodotti richiamati sono stati effettivamente smaltiti, e ciò significa che alcuni consumatori hanno conservato i prodotti o li hanno dati ad altre persone.

Questo è in parte il motivo per cui il presidente Joe Biden ha firmato il Safe Sleep for Babies Act del 2021 (HR 3182) nel maggio 2022.

Il disegno di legge, introdotto nel maggio 2021 dal senatore Tammy Duckworth, dal senatore Rob Portman e il senatore Richard Blumenthal, vieta la produzione e la vendita di sdraiette inclinate e dei relativi paraurti.

Secondo la normativa, le sdraiette inclinate sono "quelle progettate per un bambino fino a un anno di età e hanno una superficie inclinata superiore a 10 gradi". I paraurti sono definiti come "materiali imbottiti inseriti all'interno di una culla e destinati a impedire che l'occupante della culla rimanga intrappolato in qualsiasi parte delle aperture della culla". 

«Il fatto che questi prodotti pericolosi possano ancora essere sugli scaffali dei negozi di tutto il Paese è fonte di confusione per i genitori, i quali pensano che le attività commerciali non li venderebbero se fossero veramente pericolosi per i bebè», ha affermato il senatore Duckworth in un'intervista dell'aprile 2021. «Dovremmo fare tutto il possibile per aiutare i neogenitori ad evitare a morti prevenibili come queste».

I pericoli delle sdraiette eccessivamente inclinate

Fisher-Price non è l'unica azienda che ha ritirato le sdraiette per neonati negli ultimi anni. Ad esempio, un'azienda chiamata "Kids II" ha richiamato 694.000 dei suoi "Rocking Sleepers" dopo che l'organizzazione americana ha collegato cinque morti infantili al prodotto. 

Per comprendere il pericolo delle sdraiette inclinate in questione, il CPSC ha commissionato uno studio nel 2019 che ha coinvolto bambini attentamente monitorati durante l'utilizzo dei prodotti. I ricercatori hanno esaminato in che modo i bebè si muovevano nelle sdraiette e hanno scoperto che a volte venivano trovati sulla pancia. Ciò significa, secondo la ricercatrice di biomeccanica presso l'Università dell'Arkansas Erin Mannen, che si era verificato un "rollio".

La dottoressa Mannen ha affermato: «Secondo i nostri risultati una volta che i bambini sono a pancia in giù non hanno la forza o l'energia per spostarsi in una posizione più sicura.

È una postura nuova per loro e richiede maggiore sforzo ad alcuni dei loro gruppi muscolari. Ciò porta all'affaticamento muscolare e, di conseguenza, al rischio di soffocamento».

Lo studio ha anche evidenziato molti altri rischi.

  • Ad esempio, in alcuni casi, il viso del bambino era entrato in contatto con i lati morbidi del prodotto, il che ne pregiudicava la respirazione. «Non lo abbiamo studiato in modo approfondito, ma abbiamo chiesto studi di follow-up per esaminare la traspirabilità dei prodotti. C'era qualcosa nel tessuto che causa la rirespirazione dell'anidride carbonica, e questo è un enorme fattore di rischio per la SIDS», ha precisato la dottoressa Mannen.
  • Inoltre, poiché i prodotti sono così morbidi, «quando i bambini cercano di muoversi non c'è una superficie solida su cui spingere». Anche senza rotolarsi sulla pancia, i bebè sono a rischio di asfissia posizionale nelle sdraiette; questo perché le loro teste pesanti hanno la tendenza a cadere in avanti a causa dell'angolo ripido. «Abbiamo scoperto che qualsiasi angolo sopra i 10 gradi è troppo ripido per i bambini, le cui teste sono in proporzione pesanti», ha affermato la ricercatrice.
  • Inoltre, secondo Ashanti Woods, pediatra del Mercy Hospital di Baltimora, le vie aeree di un bambino possono essere occluse o bloccate quando il mento entra in contatto con il petto a causa della gravità. Questa posizione infatti non favorisce il flusso di ossigeno, specialmente nei neonati.

Bebè, linee guida per un sonno sicuro

Dunque, il modo migliore per proteggere il bambino che dorme è seguire le ultime indicazioni dell'AAP (American Academy of Pediatrics). I bambini dovrebbero sempre dormire supini su una superficie solida e piana con nient'altro che un lenzuolo aderente» ha dichiarato Steven A. Shapiro, presidente del dipartimento di pediatria dell'Abington-Jefferson Health. 

Data la nuova legislazione, i genitori dovrebbero evitare le sdraiette inclinate, anche quelle che si trovano nei negozi dell'usato o negli asili nido, perché questi prodotti non sono sicuri per il sonno. Ricordate che i bambini dovrebbero sempre dormire da soli, sulla schiena, in una culla vuota.

I genitori sono inoltre incoraggiati a prestare attenzione quando permettono ai bambini di dormire su prodotti non raccomandati per questo scopo (tra cui lettini, cuscini, ecc.).

Fonti: 

Parents.com

American Academy of Pediatrics

Consumer Product Safety Commission

TI POTREBBE INTERESSARE

ultimi articoli