I neonati non possono, come è ovvio, parlare una lingua o comprendere pienamente le parole che sentono, ma imparano molto velocemente. Numerosi studi hanno dimostrato che i bambini iniziano ad ascoltare la voce dei loro genitori mentre sono ancora nel grembo materno.
Una volta nati, iniziano a sintonizzarsi sulle vostre parole e sulle vostre frasi per capire cosa state dicendo. Inoltre, da neonati usano i loro "poteri di osservazione" per apprendere alcune tra le cose più complicate (tra cui amore, fiducia, tempo e relazione di causa-effetto) che esistono nel loro mondo fisico ed emotivo.
Cerchiamo di capire come evolve la comprensione di parole, atteggiamenti, concetti nelle varie fasi di sviluppo del bambino.
In questo articolo
Come interagisce il bebè nelle varie fasi di crescita
Il bambino inizia a imparare quello che gli altri dicono e fanno anche prima della nascita. Da neonato non conosce il significato preciso delle parole che usate, ma coglie le vostre emozioni, tra cui felicità, tristezza, amore, preoccupazione, ansia e rabbia.
Quando avrà 7 mesi, reagirà al proprio nome e tra 8 e 12 mesi comprenderà semplici direttive come "No" o "Non toccare".
A 24 mesi, sarà in grado di parlarvi con frasi di due o tre parole. All'età di circa 3 anni avrà un vocabolario di circa duecento parole e una buona percezione delle attività della vita quotidiana (tra cui la spesa e le pulizie di casa) e la consapevolezza che quando arriva la notte occorre andare a dormire.
1 mese
Il bambino rimane emotivamente in sintonia con le persone a lui più vicine. Risponde al tono della vostra voce e al vostro sorriso. Il bebè a un mese forma la sua versione della realtà dal modo in cui gli rispondete: sentendovi sicuri perché andate da lui quando piange, lo guardate amorevolmente negli occhi e lo nutrite quando ha fame.
Man mano che le capacità motorie del bambino avanzano, la memoria migliora, la sua capacità di attenzione si allunga, la sua capacità di parlare diviene migliore e le sue abilità sociali diventano più raffinate.
Da 2 a 3 mesi
Il bambino continua ad assorbire tutto nel suo ambiente.
La sua attività preferita è osservare ciò che accade intorno a lui. Ora capisce che gli darete sollievo, lo nutrirete e giocherete con lui quando avrà bisogno di voi. Vi delizierà con il suo primo sorriso genuino.
Il bambino di 2 o 3 mesi capisce che sorridere è un modo per farvi sapere che è soddisfatto. Entro 3 mesi aggiungerà alcuni suoni (gorgoglii, ecc.) al suo sorriso, dando inizio a una "forma primitiva" di conversazione con voi.
Da 4 a 7 mesi
Il bambino ora conosce il suo nome e capisce, quando lo pronunciate, che vi state rivolgendo a lui. Risponderà anche voltandosi verso di voi. Sta entrando sempre più in sintonia con il vostro tono di voce.
Quando apparite felici, reagirà con gioia e se gli parlate in modo ansioso si sentirà angosciato e potrebbe piangere. Sta anche iniziando a capire la differenza tra estranei e persone che conosce, e potrebbe mettersi a piangere quando lo mettete tra le braccia di qualcuno che non riconosce.
Da 8 a 12 mesi
Il bambino sta cominciando a capire semplici richieste. Se, ad esempio, dite "no" quando cerca di toccare una presa elettrica, si fermerà a guardarvi, magari anche scuotendo la testa per dire "no" a sua volta.
Sta anche testando le vostre risposte al suo comportamento: non per essere cattivo, ma per capire meglio come funziona il mondo intorno a lui. Può accadere che il piccolo getti del cibo sul pavimento solo per vedere cosa farete, quindi cercate di "archiviare" la vostra risposta nella sua "banca dati della memoria".
Il bimbo sta iniziando anche ad associare i gesti a determinate azioni e parole, come salutare con la mano quando qualcuno lascia la stanza o scuotere la testa avanti e indietro per rifiutare qualcosa da mangiare.
Da 13 a 18 mesi
Entro i 18 mesi il bambino dovrebbe essere in grado di capire e usare alcune parole.
E sarà in grado di seguire le vostre indicazioni, anche se implicano due azioni separate, come, ad esempio: "Raccogli quelle costruzioni e mettile nella cassa dei giocattoli".
Da 19 a 23 mesi
Vostro figlio sta iniziando a capire che i suoi desideri potrebbero non corrispondere ai vostri. Cercherà di far valere se stesso, per esempio incrociando le braccia risolutamente sotto le ascelle quando volete invece che vi tenga la mano.
Sta anche iniziando a comprendere concetti semplici come spazio e dimensione. Ciò significa che ora può probabilmente mettere insieme un puzzle di base, capire la differenza tra un cerchio e un quadrato e può posizionare ogni forma geometrica nel punto appropriato.
Sta anche cercando di capire come funzionano le cose: sa che quando tira la leva della sua "scatola magica", per esempio, salta fuori un clown. Questa nuova abilità tornerà utile quando sarà pronto per l'addestramento alla toilette.
Prima che vostro figlio rinunci definitivamente ai pannolini, deve imparare a stabilire un collegamento tra la necessità di fare la pipì o la cacca e l'uso del vasino. In questa fase sta iniziando appena a conoscere questo processo. in seguito capirà anche che quando tira la maniglia del water, le urine e le feci scompaiono nello scarico.
Da 24 a 36 mesi
Ormai vostro figlio ha una comprensione abbastanza buona della lingua e capisce molto di più di quanto possa dire.
Gli esperti di sviluppo affermano che la maggior parte dei bambini di 2 anni ha un vocabolario di almeno 50 parole e che entro i 3 anni ne avranno circa 200. Poiché l'acquisizione del linguaggio è a buon punto, vostro figlio può ora rivolgere la sua attenzione a concetti più complicati che coinvolgono le emozioni.
Dai 2 ai 3 anni
Tra i 2 e i 3 anni, vostro figlio capirà gli elementi costitutivi di base delle relazioni: amore e fiducia. Sa che voi e il resto della famiglia vi prendete cura di lui e siete dalla sua parte.
Ha imparato questi importanti concetti dal modo in cui l'avete trattato nei primi anni della sua vita. Ricoprendolo di affetto, rispondendo ai suoi bisogni e proteggendolo, l'avete aiutato a diventare un bambino sicuro e ottimista.
Guardandovi mentre svolgete la vostra giornata, vostro figlio inizia a comprendere anche alcuni degli aspetti più complicati della vita quotidiana, come fare la spesa e leggere l'ora. Sta anche acquisendo una comprensione più profonda di come dovrebbe trattare le altre persone. Se volete che cresca e diventi una persona gentile e disponibile, assicuratevi di trattare lui e tutti gli altri in questo modo.
Ciò che viene dopo
Il numero di parole che vostro figlio conosce e pronuncia continua a crescere rapidamente. Nei prossimi anni comprenderà idee e situazioni sempre più complesse (ad esempio, saprà contare fino a 10, raccontare la differenza tra fantasia e realtà e comprendere le regole).
Il ruolo dei genitori
Parlare e leggere a vostro figlio lo aiuta ad apprendere buone capacità di comunicazione. Iniziate a leggere storie al bambino fin da quando è neonato e gli darete una spinta nell'apprendimento delle parole e di altre nuove abilità man mano che crescerà. Anche se vostro figlio non comprenderà le parole o non sarà ancora in grado di seguire una storia, percepirà che leggere è piacevole, che è rilassante e che è un bel modo di trascorrere del tempo con voi.
Giocare con vostro figlio lo aiuta a imparare di più sul modo in cui funziona il mondo. Sfidatelo con giocattoli e giochi adatti alla sua età per incoraggiare il suo sviluppo mentale e fisico.