Come capire se il neonato ha la febbre
Il bambino piccolo sembra caldo, arrossato, insofferente: non sempre è semplice usare il termometro sui bambini di pochi mesi e i dubbi sono tanti. Quale termometro utilizzare? Come interpretare la temperatura del bambino? Quando preoccuparsi e soprattutto come capire se il neonato ha la febbre?
Quale termometro usare
Per capire se il neonato ha la febbre occorre usare il termometro. Va benissimo quello elettronico, da mettere sotto l'ascella: è preferibile utilizzare il tipo con asta morbida. La rilevazione nel sederino è sconsigliata.
Molto più costoso il termometro che misura la temperatura nell'orecchio e più difficile da usare. Non sono invece affidabili le striscette per la fronte o i ciucci con termometro incorporato. Il bambino che ha la febbre non deve essere coperto troppo, né esposto a sbalzi di temperatura importanti. Dopo avergli dato l'antifebbrile, se suda è bene scoprirlo.
Secondo l'Organizzazione mondiale della sanità si deve parlare di febbre sopra i 37,5 °C (presi esternamente) (WHO, 1996); 38°C se presi per via rettale. La temperatura del corpo varia poi da persona a persona e dal momento della giornata: è più bassa all'alba tra le 4 e le 6 del mattino e più alta intorno alle 16-18 di sera.
In base alla temperatura si distinguono:
- stato subfebbrile: 37 - 37,3°C
- febbricola: 37,4 - 37,6
- febbre moderata: 37,7 - 38,9
- febbre elevata: 39 - 39,9
- stato di iperpiressia: sopra i 40°C
Cosa dare ai bambini per la febbre
La febbre è uno dei modi dell'organismo per difendersi dalle infezioni, per cui le medicine contro la febbre vanno usate se supera i 38 gradi oppure se il bambino, con una temperatura inferiore, appare sofferente oppure molto abbattuto.
La medicina per abbassare la febbre è il paracetamolo. Anche l'ibuprofene è un ottimo antifebbrile ma non va somministrato prima del secondo mese di vita oppure se il bambino è disidratato o ha la varicella.
Paracetamolo ed ibuprofene combattono anche il dolore. Gli antifebbrili vanno dati per bocca, utilizzando i dosatori inseriti nelle loro confezioni e non cucchiai da cucina o misuratori di altri farmaci. L'ibuprofene può essere utilizzato nei bambini a partire dai 3 mesi di età o comunque in bambini con peso superiore ai 5 kg.
Solo se il bambino vomita ripetutamente si possono usare le suppostine. Un bambino con meno di un mese di vita a cui sale la febbre deve essere visto al più presto da un medico in ospedale. Dopo il mese di vita e fino all'anno, si deve si deve chiedere consiglio rapidamente al pediatra.
Non è vero che in caso di febbre sono utili gli impacchi con ghiaccio. Questo metodo antico sottopone il bambino a uno sbalzo termico che può addirittura far alzare ulteriormente la febbre.
Revisionato da Francesca Capriati