Home Neonato Cura e salute

Pesare il neonato: quando farlo e perché

di Elena Berti - 08.09.2021 - Scrivici

pesare-il-neonato
Fonte: Shutterstock
Quando e perché pesare il neonato: scatti di crescita, perdita di peso, doppia pesata e utilizzo della bilancia digitale o analogica in casa

Pesare il neonato: quando farlo e perché

Mio figlio cresce abbastanza? Questa è una delle domande che le neomamme si fanno più spesso, in particolare quando allattano. Pesare il neonato è una pratica che solitamente svolge il pediatra oppure il consultorio, ma raramente c'è bisogno di farlo a casa. Scopriamo insieme tutto quello che c'è da sapere sul peso dei bebè.

In questo articolo

Perché pesare il neonato

Il neonato viene pesato alla nascita. Nelle primissime ore, sia per via dell'espulsione di liquidi e del meconio, sia perché ancora la mamma non ha avuto la montata lattea, il peso del bambino scende: si chiama calo fisiologico e non deve preoccupare le neomamme. Solitamente il piccolo riprende peso non appena arriva la montata (in genere entro i tre giorni dal parto, ma può succedere anche un po' dopo) o non appena inizia a nutrirsi regolarmente col latte artificiale

A questo punto, un neonato nelle prime settimane di vita dovrebbe assumere regolarmente peso, anche se non c'è una regola: dipende dalla struttura del piccolo, da quanto mangia, dal suo metabolismo. Per questo è utile pesare il bambino e che a farlo sia una persona qualificata, che possa interpretare la crescita nel modo giusto, senza inutili allarmismi.

Quanto peso deve prendere un neonato

Diciamo che in media un neonato, nelle prime settimane di vita, prende circa mezzo kg al mese, cioè 150-200gr a settimana. Ma c'è chi ne prende molto di più o meno: come dicevamo, è una valutazione che spetta al pediatra! 

Quando pesare il bambino anche a casa

Se non ci sono motivi, il bambino viene pesato una volta a settimana nei primi tre mesi di vita, proprio per verificare che cresca regolarmente. A farlo sarà il pediatra, oppure un'infermiera del consultorio, l'importante è che venga utilizzata sempre la stessa bilancia, per non compromettere i risultati. Se il bambino cresce regolarmente (che non significa, appunto, che prende un tot di peso ma che lo prende seguendo la sua curva), non c'è motivo di fare altre pesate.

Quando invece il bambino non cresce abbastanza, o addirittura perde peso, sarebbe utile pesarlo qualche volta in più per verificare l'andamento.

La doppia pesata è utile?

Quando si dà il biberon sappiamo quanto latte assume il bambino, ma quando si allatta al seno è impossibile saperlo. In passato la doppia pesata era il metodo con cui le neomamme valutavano se il bambino mangiava abbastanza, ma la comunità medica è concorde nel ritenerlo un metodo inutile e spesso anche dannoso, perché può mettere in difficoltà le mamme. Fare la doppia pesata significa pesare il bambino prima e dopo la poppata, per vedere quanto latte assunto: ma questo non significa sapere quanto il neonato crescerà, perché la crescita è legata non soltanto alla quantità di cibo assunta ma anche al modo in cui si assimila. Perciò, non fasciatevi la testa e seguite i consigli del pediatra!

Pesare i neonati a casa: che bilancia scegliere

Qualora il pediatra lo ritenesse utile, però, potrebbe chiedervi di pesare vostro figlio a casa, magari a giorni alterni o una volta in più rispetto alla pesata che fate a casa. È fondamentale, quando valutate l'acquisto di una bilancia per neonati, che sia di assoluta precisione: qualche decina di grammi può fare la differenza. No quindi alla bilancia che avete in casa, sì piuttosto a una specifica per neonati. Tra quelle in commercio la differenza principale è tra modelli analogici o digitali (elettronici): le seconde sono più precise e spesso permettono di tenere memoria dei dati, ma anche le prime sono consigliate e spesso sono quelle usate dai pediatri. L'importante è che abbia il "vassoio" per contenere il bambino e pesarlo correttamente!

Posso pesare mio figlio in farmacia?

Se non volete acquistare una bilancia per neonati ma volete (o dovete) comunque pesare vostro figlio regolarmente, potete recarvi in farmacia, dove solitamente si effettua questo servizio.

Attenzione però: andate sempre nella stessa, perché è fondamentale che la bilancia non cambi, in modo da non subire variazioni di peso dovute allo strumento!

Pesare il neonato è fondamentale per valutarne la crescita, e solitamente viene effettuato dal pediatra una volta alla settimana nei primi tre mesi di vita. Potrebbe essere necessario farlo più spesso, per esempio se il peso cala o ci sono anomalie nella crescita, ma non fatela diventare un'ossessione: no alla doppia pesata né a pesate continue durante la giornata, non solo sono inutili, ma potrebbero davvero risultare nocive per voi e ricadere sul modo in cui vi occupate di vostro figlio, per esempio introducendo, senza che ce ne sia bisogno, delle aggiunte di latte artificiale. 

Seguite quindi sempre i consigli del medico e limitatevi a pesarlo secondo le sue indicazioni: sarete più serene e anche il vostro bimbo ne gioverà!

***Contenuto sponsorizzato: Nostrofiglio.it presenta prodotti e servizi che si possono acquistare online su Amazon e/o su altri e-commerce. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti in pagina, Nostrofiglio.it potrebbe ricevere una commissione da Amazon o dagli altri e-commerce citati. Vi informiamo che i prezzi e la disponibilità dei prodotti non sono aggiornati in tempo reale e potrebbero subire variazioni nel tempo, vi invitiamo quindi a verificate disponibilità e prezzo su Amazon e/o su altri e-commerce citati***

TI POTREBBE INTERESSARE

ultimi articoli