Peso neonato: quanto deve crescere alla settimana?
Il mio bambino prende abbastanza peso? Questa è una delle domande che le neomamme si pongono più spesso, in particolare quelle che allattano e non sanno quanto latte esattamente assuma il bambino giornalmente. Se la pesata periodica dal pediatra aiuta a farsi un'idea, è bene tenere a mente alcune regole di base riconosciute a livello internazionale, in particolare quelle delle linee guida dell'Organizzazione Mondiale della Sanità.
In questo articolo
Il calo fisiologico alla nascita: quanto peso perde un neonato
Alla nascita ogni neonato ha un peso che si aggira intorno alla stima fatta durante gli ultimi giorni della gravidanza. Dopo il parto, il bambino inizia ad espellere urina e meconio (le prime feci del neonato, composte da liquido amniotico, cellule epiteliali intestinali, muco, bile e acqua), mentre si alimenta con poche quantità di latte. Se allattato al seno, anzi, il bebè ingerirà inizialmente il colostro, un liquido denso e giallastro ricco di proteine, grassi, vitamine, minerali e anticorpi. La montata lattea arriva in genere 48-72 ore dopo il parto, per questo è normale che il neonato subisca un calo di peso anche di alcune centinaia di grammi (tra il 5 e il 10% del peso iniziale, solitamente). Una volta arrivato il latte, il bambino recupererà il peso della nascita e inizierà a crescere.
Quanto peso deve prendere un neonato?
Nei primi tre mesi di vita il bambino cresce più velocemente, arrivando a prendere anche 600 grammi di peso al mese. Ma questo non deve allarmare le neomamme: ogni bambino ha le sue caratteristiche e i suoi ritmi di crescita. Volendo fare una stima approssimativa, potremmo dire che un neonato nei primissimi mesi di vita dovrebbe prendere almeno 80 grammi di peso a settimana, ma potrebbe arrivare fino a 200 o addirittura 300. Questo dipende non dalla "qualità" del latte materno - il corpo della mamma sa benissimo cosa deve fare! - ma da molti altri fattori: la voracità del neonato, il tempo passato al seno, la produzione di latte, la capacità di assimilare e espellere quanto ingerito.
La doppia pesata: uno stress inutile per le mamme che allattano
Nel passato la doppia pesata era molto utilizzata dalle neomamme, anche su consiglio dei pediatri, per controllare quanto latte assumesse il bambino. La doppia pesata consiste nel pesare il bambino su una bilancia apposita prima e dopo la poppata. In realtà questo metodo è ormai considerato superato e causa soltanto stress nelle puerpere, perché considera solo un numero, cioè il peso del neonato, e non altri fattori, come l'allattamento e l'esame clinico del bambino.
Quando preoccuparsi per il peso del neonato
Che allattiate al seno o con la formula, il miglior modo per valutare la crescita del vostro bambino è osservare come si comporta. Bagna i pannolini? Quanti al giorno? È attivo, vigile, segue le tappe normali dello sviluppo per la sua età? Potete preoccuparvi se trovate sempre il pannolino asciutto, se il bambino è poco reattivo e sempre sonnolente, se perde peso. In questo caso, l'unica cosa da fare è chiedere un consulto al pediatra, senza andare nel panico.
Come si valuta la crescita di un neonato
Non è solo il peso a essere importante per lo sviluppo del neonato. Forse avrete notato che il pediatra, a ogni visita, aggiorna la cosiddetta curva della crescita: anche se vostro figlio rientra nei percentuali più bassi, l'importante è che la sua crescita sia regolare. Oltre al peso, il medico di fiducia misura la lunghezza, la circonferenza cranica e valuta lo stato generale del bambino e il suo sviluppo rispetto all'età. Se vi dice che è tutto a posto, non preoccupatevi e dategli fiducia. Non tutti i bambini sono dei mangioni!
Cosa fare se un neonato perde peso
In rari casi può capitare che un neonato, nei primi mesi di vita, perda peso. Dopo una valutazione medica, il pediatra potrebbe suggerirvi un'integrazione di latte in formula, oppure consigliarvi un attacco al seno più frequente per stimolare la produzione del latte materno.
Seguite i suoi consigli e rivolgetevi a una consulente del latte se siete in difficoltà. Se invece decidete di integrare con la formula, potreste avere bisogno di un po' di pazienza: molti bambini abituati al seno faticano ad accettare il biberon. In questo caso, provate diversi tipi di tettarelle e di flusso, e pure diversi tipi di latte. Proponete al papà o a qualcuno vicino alla famiglia di proporre il biberon al posto vostro. Con un po' di pratica troverete la soluzione giusta per voi.
La quantità di peso che un neonato dovrebbe prendere nei primi mesi di vita è molto variabile, per questo cercate di non fissarvi troppo sui numeri ma osservate la situazione da ogni punto di vista: eviterete uno stress inutile!
FONTI
The WHO Child Growth Standards
Come valutare la crescita del neonato?