Home Neonato Cura e salute

Meglio evitare omeopatia e gel per alleviare i dolori da dentizione

di Elena Berti - 28.07.2022 - Scrivici

dentizione
Fonte: shutterstock
Primi dentini: gel e omeopatia funzionano? Secondo l'FDA americana non andrebbero usati perché pericolosi, come i gioielli da dentizione

Primi dentini: gel e omeopatia funzionano?

I genitori lo sanno: quando i neonati sembrano aver trovato un ritmo, dormono un po' di più, mangiano un po' meno, ecco che arriva l'incubo della dentizione. Pianti, notti insonni, inappetenza, a volte anche altri sintomi che rovinano le giornate dei piccoli e pure di mamma e papà. Ma parlando di primi dentini, gel e omeopatia funzionano?

In questo articolo

Solitamente verso i sei mesi, raramente prima o spesso dopo, i bambini iniziano a mettere i primi denti. All'improvviso diventano irritabili, mordono tutto, sbavano, piangono, hanno il sedere irritato e hanno meno appetito. E, ovviamente, dormono meno e si svegliano di più. La dentizione è un momento critico per la maggior parte dei piccoli, che porta con sé diversi disturbi e può mettere a dura prova i genitori, per cui allo spuntare dei primi dentini, gel e omeopatia sembrano l'unica soluzione. Ma funzionano davvero?

Gel e omeopatia per la dentizione sono un rischio per il bambino

La FDA, Food and Drugs Administration americana, ha stilato una serie di raccomandazioni proprio sull'uso di gel, prodotti omeopatici e addirittura gioielli da dentizione. Seguendo quando detto dall'American Academy of Pediatrics, che raccomanda metodi alternativi come un dito, un anello da dentizione e altri oggetti sicuri prodotti appositamente per dare sollievo, attraverso la masticazione, ai bambini, la FDA ha dichiarato che utilizzare altri rimedi non solo sarebbe inutile, ma addirittura rischioso. Tra i rischi include, tra l'altro, la morte. 

Partiamo coi gioielli per la dentizione, bracciali, collane e altro, tanto usati negli ultimi anni, in particolare le collane di ambra. La leggenda (se così si può chiamare) narra che possano tenere lontano il dolore. I rischi sono: ingestione, strangolamento, lesioni alla bocca, soffocamento, infezioni. Vanno quindi assolutamente tenuti alla larga dai bambini anche perché la loro utilità non è comprovata.

No a gel e omeopatia per primi dentini

Anche creme e gel, venduti normalmente come farmaci da banco per alleviare il dolore alle gengive durante la dentizione e che hanno un effetto anestetico, sono associati a rischi seri per i piccoli. Molti sono a base di benzocaina, che può provocare conseguenze gravi e a volte mortali come la metaemogobinemia.

Inoltre, i gel vengono spazzati via dalla saliva o dal latte in poco tempo, perciò il loro utilizzo è inutile: proprio come quello dei prodotti omeopatici, non riconosciuti dalla comunità medica per il loro contenuto irrisorio di principio attivo. 

Come alleviare il fastidio della dentizione

Se volete aiutare i vostri bambini a soffrire un po' meno l'uscita dei denti, potete massaggiare le gengive delicatamente direttamente con un dito pulito, oppure potete dargli un anello da dentizione apposito. Gli anelli sono fatti per non danneggiarsi e rappresentare un oggetto sicuro da masticare, senza alcun pericolo. Evitate di congelarlo, perché gli oggetti troppo duri potrebbero al contrario ferire le gengive. Se il bambino mangia già, potete proporgli qualcosa di freddo, anche un gelato fatto in casa, per trovare sollievo. 

Gel, omeopatia, collane di ambra: tutti questi rimedi contro i dolori da dentizione non si rivelano soltanto inutili, ma addirittura pericolosi. Preferite il buon vecchio dito o, in alternativa, un anello da dentizione, e portate pazienza, una volta usciti i denti non faranno più male! 

Aggiornato il 30.06.2022

TAG:

TI POTREBBE INTERESSARE

ultimi articoli