I primi giorni del neonato
Negli ultimi 9 mesi (ma qualcuno certamente anche prima) abbiamo divorato libri, studiato, guardato tutorial tanto che anche al corso pre parto siamo state rinominate "le secchione": ci siamo rappresentate nella mente mille volte a come saremmo state in grado di rispondere prontamente a ogni richiesta del nostro piccolo ma una volta usciti dall'ospedale l'amnesia è totale: le emozioni sovrastano quanto abbiamo reputato di conoscere bene e, soprattutto, il figlio che ci troviamo davanti a noi non è quello che ci siamo immaginate. E attenzione, che nessun papà si senta escluso da questa descrizione.
Così è fatta, meravigliosamente, la vita. I primi giorni a casa con il neonato possono generare molti dubbi, non soltanto in coloro alla prima esperienza genitoriale. Le prime settimane servono, anche, per approfondire quella conoscenza reciproca in cui si comincia a prendere confidenza con il piccolo e con i suoi bisogni.
Quali sono i dubbi più comuni e come comportarsi di fronte a comportamenti o situazioni che possono destarci preoccupazione nel primo periodo di vita del bambino? Quali situazioni sono da considerarsi "normali" e quali andrebbero, invece, approfondite con uno specialista? Vediamo con la dottoressa Anna Moscatiello, neonatologa di Humanitas San Pio X di Milano, i dubbi più frequenti di mamme e papà ricordando che in ogni famiglia vive situazioni a sé e di fronte a criticità è importante sentire il neonatologo di riferimento.
In questo articolo
I dubbi dei genitori riguardo ad un neonato appena nato
-
È normale che la sua pelle appaia arrossata con dei puntini biancastri circondati da un alone rossastro?
"Sì. È il cosiddetto "eritema tossico del neonato", una condizione transitoria che scompare spontaneamente nell'arco di qualche ora o qualche giorno. Può comparire su tutto il corpo e non richiede trattamenti specifici (creme, detergenti, altri prodotti)".
-
È normale che abbia sulla punta del naso dei piccoli puntini bianchi?
"Sì. È il milio del neonato, depositi sebacei, che scompaiono spontaneamente nel giro di pochi giorni. Sono dovuti all'effetto degli ormoni materni, che passando attraverso la placenta e stimolano eccessivamente le ghiandole sebacee del bambino causando così la comparsa dei brufoletti. Non occorre far nulla: non utilizzare creme o lozioni che potrebbero solo peggiorare la situazione. Soprattutto, questi puntini non vanno schiacciati".
I primi giorni del neonato: le domande delle mamme e dei papà
-
È normale che nelle prime settimane di vita io trovi delle perdite muco-ematiche nelle bambine e ci sia una modesta ipertrofia della ghiandola mammaria, sia nel maschio che nella femmina?
"Sì. Sono tutti segni della cosiddetta crisi genitale e sono causata dall'influenza sull'organismo del neonato degli ormoni sessuali materni passati attraverso la placenta durante la gravidanza, a cui si somma l'effetto degli ormoni prodotti dal feto e dal neonato. Le perdite muco-ematiche avviene principalmente nelle bambine, mentre l'ipertrofia mammaria può interessare entrambi i sessi e generalmente regrediscono nel giro di breve tempo".
-
È normale che il piccolo starnutisca di frequente?
"Sì. È indice solo della spiccata sensibilità della mucosa nasale ed è l'unico modo che ha il neonato per liberare spontaneamente le cavità nasali".
-
È normale che le scariche frequenti nel neonato, anche dopo ogni poppata, con feci giallo-oro?
"Sì. Sono dette "feci da latte materno": dopo le prime settimane, il ritmo delle evacuazioni rallenta, fino a 1-2 volte al giorno (ma sono considerate nella norma anche scariche una volta ogni 2/3 giorni). Il pianto durante la defecazione non deve far pensare a una possibile condizione di stitichezza: il bambino è semplicemente distolto dal suo stato di quiete dallo stimolo evacuativo e protesta2.
-
È normale che il piccolo abbia il singhiozzo?
Sì. Se la crescita è normale, il singhiozzo nel neonato è un fenomeno privo di conseguenze. Si risolverà spontaneamente nell'arco di qualche mese con la progressiva maturazione del sistema nervoso e muscolare.
Se il neonato dovesse risultare eccessivamente infastidito dal singhiozzo, può essere attaccato al seno materno o in caso di estrema necessità potrebbe essere indicato il ciuccio.
-
È normale che ci siano striature arancioni nella pipì durante il cambio del pannolino nei primi giorni di vita?
"Sì. È solo segno che le urine sono più concentrate. È un fenomeno transitorio che si risolve con l'avvio di una corretta alimentazione".
Il sonno del neonato nei primi giorni
-
È normale che a volte abbia movimenti scoordinati e sobbalzi a scatto anche dal sonno?
"Sì. È una normale espressione dell'immaturità del suo sistema neuromotorio".
Open Day del Punto Nascita di Humanitas San Pio X di Milano
Sabato 23 ottobre, dalle ore 10.00 alle ore 11.30, torna l'Open Day del Punto Nascita di Humanitas San Pio X a Milano in un'edizione completamente digitale nel rispetto del distanziamento sociale. Il team multidisciplinare di specialisti, ginecologi, ostetriche, neonatologi e anestesisti incontra online future mamme e futuri papà per un viaggio alla scoperta degli spazi e dei servizi dell'ospedale dedicati alla maternità. Un'occasione per rispondere anche ai più frequenti dubbi sulla gravidanza, il parto e il rientro a casa, in totale sicurezza, anche in epoca Covid 19. Il servizio consente di organizzare video-consulenze e richiedere appuntamenti speciali dedicati all'allattamento materno e al primo soccorso neonatale. L'evento è aperto a tutti gli iscritti: clicca qui per registrarti gratuitamente.