Punture zanzare neonati e bambini
Le zanzare sono una seccatura tipica della bella stagione, quando tutti preferiamo trascorrere del tempo aria aperta insieme ai bambini. Sapere come proteggere i neonati e i bambini dalle punture di zanzare a offre ai genitori la tranquillità di poter vivere l'estate in tutta sicurezza e senza timori. Vediamo, quindi, alcuni consigli pratici per proteggere i nostri piccoli dalle punture di questi fastidiosi insetti.
In questo articolo
I bambini, in particolare i neonati, non dovrebbero essere esposti agli stessi repellenti usati spesso dagli adulti per allontanare le zanzare. La dermatologa Magda Belmontesi spiega che meno prodotti applichiamo sulla pelle dei bambini e meglio è.
Ed è importante evitare la zona delle mani, che i bambini potrebbero portare alla bocca, ingerendo il prodotto
I prodotti antizanzara possono essere utilizzati a partire dai 3 mesi (i più piccoli vanno protetti con delle barriere, come le zanzariere e tenendoli a casa nei momenti della giornata maggiormente a rischio, come l'alba o il crepuscolo). Fino ai 2 anni si può usare solo il citrodiolo che è contenuto in alcuni repellenti che troviamo in commercio. Fino ai 12 anni possiamo usare l'icaridina e solo dopo i 12 anni possiamo passare al repellente più famoso ed efficace, il Deet, che è contenuto nella maggior arte dei repellenti in commercio.
Il Ministero della Salute ricorda anche di utilizzare solo prodotti a base di principi attivi ad azione repellente che sono stati registrati come Presidi Medico Chirurgici (PMC) presso il Ministero della Salute come Biocidi secondo il regolamento (UE) n.528/2012. In caso contrario vanno considerati dei semplici cosmetici.
Rimedi naturali per le punture di zanzara
Per chi desidera utilizzare solo rimedi naturali e non chimici, sistono in commercio dei prodotti naturali che possono essere efficaci come:
- cerotti a base di prodotti naturali da applicare sulla pelle o sui vestiti;
- ultrasuoni, dispositivi che allontanano le zanzare;
- spray e unguenti naturali, come il ledum palustre;
- usare picaridina e oli essenziali come la citronella.
Come capire se è una puntura di zanzara
Ecco cosa notare per individuare una puntura di zanzara:
- appare una piccola protuberanza abbastanza rapidamente subito dopo che si è verificata la puntura di zanzara;
- potrebbe iniziare a diventare rosa o rossa e dopo un giorno o due potrebbe essere di colore più scuro e più duro;
- inizierà a prudere mentre il corpo del tuo bambino reagisce alle proteine nella saliva della zanzara.
Cosa mettere sulle punture di zanzara?
In caso di puntura di zanzara possiamo applicare un leggero velo di crema alla calendula, che svolge un'azione rinfrescante e lenitiva, se invece il fastidio è piuttosto accentuato e il gonfiore è evidente e persistente possiamo usare una crema antistaminica, che serve soprattutto ad alleviare il prurito ed evitare che il bambino si gratti troppo procurandosi delle lesioni.

Punture e morsi d'insetti: piccola guida per riconoscerli, gestirli ed evitarli
vai alla galleryIn primavera ed estate, si sa ì, pullulano gli insetti. Dalle "banali" zanzare agli scorpioni, ecco chi minaccia i bambini (e non solo), con qualche indicazione utile su come...
Consigli per difendere i bambini dalle punture di zanzare
- Non uscire all'alba e al tramonto, che sono i momenti della giornata in cui c'è una maggiore circolazione di zanzare;
- Utilizzare solo repellenti adatti ai bambini, per lo più naturali.
- Proteggi il passeggino o la carrozzina con una zanzariera: le barriere fisiche restano i rimedi più efficaci e sicuri per quanto riguarda i bambini;
- Evita di usare creme o lozioni profumate;
- Evitare di sostare con i bambini in luoghi dove possono trovarsi le zanzare, come ristagni d'acqua, aiuole appena irrigate etc..;
- Elimina l'acqua che si accumula nei sottovasi;
- Non mettere ai bambini abiti dai colori sgargianti, meglio vestiti dai colori tenui.
Fonti