Home Neonato Cura e salute

Quante volte si scarica un neonato: cosa è normale e quando preoccuparsi

di Sara Sirtori - 20.06.2023 - Scrivici

quante-volte-si-scarica-un-neonato
Fonte: shutterstock
Quante volte si scarica un neonato: quante volte deve fare la cacca un neonato allattato al seno o al biberon?

In questo articolo

Quante volte si scarica un neonato?

Durante le prime settimane di vita, i piccoli possono scaricarsi anche diverse volte al giorno, e le feci cambiano a seconda della loro alimentazione (latte materno o artificiale). 

Quante volte si scarica un neonato? Sebbene non esistano parametri assoluti per stabilire quante volte debba fare la cacca un neonato, è bene distinguere se il neonato è allattato al seno o assume latte artificiale. In generale, possiamo affermare che i bambini allattati al seno si scaricano di più di quelli nutriti con latte artificiale e i bambini più piccoli si scaricano di più di quelli più grandi.

Le prime feci: il meconio

Le prime feci emesse da neonato sono denominate meconio: quest'ultimo contiene le sostanze che sono erano presenti nell'intestino nel periodo della gravidanza che sono costituite per lo più da muco e liquido amniotico. È importante che il meconio venga emesso nelle prime 24 ore di vita del neonato: un ritardo di tale evento potrebbe essere segno di problematiche come un rallentamento o blocco intestinale.

Quante volte deve fare la cacca un neonato allattato al seno?

bambini allattati al seno possono emettere feci dopo ogni poppata, oppure viceversa potrebbero non evacuare anche per una settimana - entrambi i casi sono perfettamente normali. 

Quante volte si scarica un neonato allattato con latte artificiale

Se il neonato è alimentato con latte artificiale o ha iniziato a mangiare i cibi solidi, rientra nella normalità evacuare da tre volte al giorno a tre volte alla settimana.

Le evacuazioni nei primi giorni del neonato

  • Giorni 1-2
    Le feci in questa fasesono chiamate"meconio". Sono di colore verde scuro/ marrone/ nero e appiccicose, e si trovano già nell'intestino al momento della nascita.
  • Giorni 3-4
    Avvengono circa 2 o più evacuazioni al giorno. Il colore cambia e sembra più tendente al verde. Queste feci sono così perché il bambino sta assumendo più latte e lo sta digerendo.
  • Giorni 5-6
    Le evacuazioni sono più morbide e gialle perché non c'è più meconio nell'intestino.
  • Dal 7 ° giorno in poi
    Avvengono almeno 2 evacuazioni al giorno, morbide e giallo-oro con sfumature verdi più o meno intense.

E se il bimbo non si scarica ogni giorno?

A volte, i neogenitori si stupiscono di quante feci possa produrre un bambino: un neonato allattato al seno, infatti, può scaricarsi anche dopo ogni pasto, ed è normale che sia così. Questo è proprio uno dei segni che il bebè si sta alimentando correttamente. Se nelle prime settimane un neonato non evacua tutti i giorni, potrebbe essere un segnale che non si sta alimentando in modo adeguato, e che ha bisogno di mangiare di più o che c'è qualche problema con l'allattamento.

Dopo qualche settimana, invece, può accadere che la frequenza delle evacuazioni si riduca di molto, fino ad arrivare a una volta al giorno o una volta ogni due/tre giorni.

Se invece si cominciano a superare i tre/quattro giorni o anche più e il bimbo appare irrequieto, a disagio, con malessere, può darsi che stia facendo troppa fatica a espellere le sue feci In questo caso, basta una leggera stimolazione tattile della zona intorno all'ano, per esempio con un sondino, un microclisma con prodotti delicati.

Fonti per questo articolo

Domande e risposte

Quando cambiare il pannolino al neonato?  

Il pannolino va cambiato ogni volta che il bambino fa la pupù e sempre prima di metterlo a dormire per la notte. Se ha l'abitudine di farla subito dopo aver mangiato, aspetta la fine della poppata per cambiarlo.

Quando un neonato è da considerarsi stitico?

I pediatri parlano di stitichezza quando un neonato che non evacua per 3/4 giorni, è disturbato, piange, forza e prova dolore durante l'evacuzione.

Come sono le feci surante lo svezzamento?

Lo svezzamento modifica la produzione e la consistenza delle feci, l’odore diventa con i giorni più intenso e marcato.

Revisionato da Francesca Capriati

TAG:

TI POTREBBE INTERESSARE

ultimi articoli