Quanto crescono i bambini nei primi mesi
La crescita è una delle principali questioni oggetto di attenzioni e preoccupazioni nel prendersi cura di un neonato. Per crescita non si intende però solo l'aumento di peso, ma anche la lunghezza e la circonferenza cranica.
Durante i primi giorni di vita la maggior parte dei neonati perde un po' di peso e poichè la frequenza di questo fenomeno è molto elevata, si parla di calo ponderale fisiologico. Si tratta di una perdita di peso transitoria che va dal 5 al 10% rispetto al peso iniziale. Dopo un paio di settimane il neonato recupera il peso perso. (può capitare che perda più peso del previsto per delle difficoltà iniziali e quindi impieghi più di due settimane per tornare al peso della nascita)
Durante la prima infanzia l'organismo cresce rapidamente. La maggior parte dei neonati raddoppia il peso intorno ai 5 mesi e intorno all'anno lo triplica. La lunghezza aumenta di 2 cm al mese nel primo anno e 1cm al mese nel secondo anno. Anche la circonferenza cranica aumenta di 12 cm nel primo anno di vita.
Per valutare la crescita di un neonato è opportuno fare riferimento a strumenti che consentano di misurare la crescita del bambino secondo i parametri stabiliti dall'Organizzazione mondiale della Sanità, le curve di crescita, un grafico che raffigura l'incremento nel tempo di parametri auxologici (peso, altezza, circonferenza cranica e indice di massa corporea) e il calcolo dei percentili.
La valutazione della crescita di un bambino spetta al pediatra di fiducia che non tiene conto solo dei percentili registrati al momento della visita ma anche di altri parametri come l'età gestazionale, il peso e la lunghezza alla nascita, la corporatura dei genitori, le misurazioni rilevate in precedenza.
In questo articolo
Scatto di crescita
Lo scatto di crescita è un periodo in cui il bambino cresce più velocemente rispetto ad altri momenti della sua vita.
E' una fase normale che può capitare ad ogni bambino, in momenti diversi. Il piccolo potrebbe apparire insaziabile, lamentoso, più bisognoso di ciucciare e pieno di bisogni da soddisfare. Una situazione di disagio sia per la mamma che per il bambino.
Questi scatti avvengono solitamente intorno alle 2-3 settimane, intorno alle 6 settimane ed intorno ai 3 mesi. E' il momento in cui il bambino ha bisogno di mangiare di più perché il suo fabbisogno energetico aumenta.
E' importante affrontare serenamente questo momento della crescita e sapere che terminata questa fase di disagio, tutto tornerà alla normalità.
Quanto crescono i neonati in lunghezza
- Nei primi mesi di vita la lunghezza di un bambino aumenta di circa 2,5 cm circa al mese.
- A 6 mesi la lunghezza media raggiunta corrispondente al 50° percentile sarà di 65 cm circa per le femmine e di 67 cm circa per i maschi.
- Dal settimo al nono mese il bambino aumenta di circa 4-5 cm
- Dal decimo al dodicesimo mese cresce approssimativamente di altri 4-5 cm
- A 12 mesi, la statura media raggiunta corrispondente al 50° percentile sarà di 73,5 cm circa per le femmine e di 75,5 cm circa per i maschi.
Come crescono in peso
Come abbiamo già detto, nella prima settimana si assiste al cosiddetto "calo fisiologico", ovvero un decremento del peso. Il neonato riprende il peso della nascita normalmente entro le due settimane di vita.
Si assiste quindi ad un aumento del peso del neonato con modalità diverse. Possono esservi varie oscillazioni da una settimana a un'altra, con incrementi di 100-300 grammi o anche più a settimana o crescite variabili.
- Dai 6 ai 9 mesi il neonato dovrà aumentare di circa 300-500 grammi a settimana.
- Alla fine del 9 mese dovrebbe aver raggiunto circa i 9-10 kg.
- Al sesto mese il peso medio raggiunto dal bambino corrispondente al 50° percentile sarà di 7,2 kg circa per le femmine e di 7,9 kg circa per i maschi.
- A 12 mesi il peso medio raggiunto corrispondente al 50° percentile sarà di 9,5 kg circa per le femmine e di 10,3 kg circa per i maschi.
Quando i neonati rallentano la crescita
Quando la crescita
del bambino è inferiore al 3-5 percentile (in altezza, in peso o in entrambi), si parla di scarso accrescimento, sia esso ponderale che staturale. Questo è un sintomo che preoccupa tanto i genitori.Per poter definire lo scarso accrescimento è necessario rivolgersi al pediatra di fiducia che valuterà non solo il singolo valore ma anche l'andamento della sua personale curva di crescita: alcuni bambini prendono peso a partire dalla nascita, altri guadagnano abbastanza peso per un po' e poi rallentano.
Un aumento di peso che si discosta in maniera significativa dalle curve dell'OMS va considerato con attenzione, ma non può essere l'unico sistema per valutare se un allattamento sta andando bene e se c'è necessità di integrare con una formula.
I motivi per cui un neonato non prende peso in modo adeguato (150 grammi settimanali nel primo trimestre di vita) possono essere diversi:
- è nato prematuro,
- non ricevere abbastanza latte,
- ha difficoltà nella suzione,
- soffre di reflusso che interferisce con il corretto allattamento;
- ha episodi di diarrea;
- è allergico alle proteine del latte che può dare difetto di accrescimento;
- ha assunto troppa acqua o bevande quali camomilla o tisane,
- potrebbe avere delle patologie infettive.
Quanto peso dovrebbe prendere un neonato in una settimana
Nella prima fase di crescita vi è un rapido aumento di peso che dovrebbe essere di almeno 150 grammi a settimana per i primi 2-3 mesi. Poi il ritmo di accrescimento ponderale diminuisce leggermente.
Quanto crescono in un mese
- Dopo i primi 10 giorni, nei quali si può avere un calo ponderale, il peso dovrebbe aumentare almeno di 150 g a settimana (nei primi 2-3 mesi), quindi di circa 500/600 g al mese.
- La lunghezza alla nascita è di circa 50 cm, con poca differenza tra maschi e femmine. Nel primo mese cresce di circa 5 cm, in seguito di circa 2-3 cm al mese.
- La circonferenza cranica, alla nascita circa 35 cm, cresce nel primo mese è di 2 o 3 cm, quindi di circa 1 cm al mese.
Tabella crescita neonati mese per mese
E' molto importante considerare che se tutto procede regolarmente, un bambino dovrebbe:
- attaccarsi al seno almeno 7/8 volte nell'arco di una giornata,
- deglutire durante la poppata facendo svuotare il seno
- mostrarsi soddisfatto, dopo l'allattamento
- bagnare di pipì almeno 6 pannolini e scaricarsi almeno 3 volte nelle 24 ore
- avere buon tono muscolare.
Di conseguenza è importante che ogni bambino segua una sua curva prestabilita e che la sua crescita stia avvenendo in modo armonico.
Di seguito vi mostriamo delle tabelle di crescita del neonato, mese per mese, distinte per sesso.
Le tabelle derivano da fonti ufficiali internazionali.

