Sudore neonato, cosa fare e come evitarlo
I neonati sono esserini fragili e delicati. Nonostante una voce da aquila che ci si chiede da dove venga, bisogna trattarli con cura: tenere loro la testa, fare attenzione a usare i prodotti giusti, non esporli al sole. Anche situazioni che ci sembrano "normali" possono rappresentare un problema per loro, come il sudore neonato, che in alcuni casi può dare reazione e sviluppare un tipo speciale di dermatite, la sudamina.
In questo articolo
Il sudore fa male?
Sudare è una reazione del corpo al calore o ad alcune emozioni, ed è un'azione regolata dal nostro organismo: quando sentiamo molto caldo, il corpo espelle il calore sotto forma di sudore. I neonati, però, non hanno la stessa termoregolazione ed è per questo che non solo sono più predisposti a ipertermia e colpi di calore, ma sudano anche più facilmente degli adulti. Il sudore neonato non è un problema di per sé, ma può provocare dei piccoli disturbi, come per esempio la sudamina.
Dermatite da sudore: la sudamina
La sudamina è una dermatite da sudore piuttosto frequente nei neonati, perché è causata dal fatto che i dotti delle ghiandole sudoripare non sono in grado di espellere in maniera adeguata il sudore. Nei neonati questo è normale, perché ii loro pori sono ovviamente più piccoli e quindi si possono ostruire più normalmente. La dermatite da sudore si manifesta quindi con piccole bollicine, che possono anche prudere, di solito sulle guance, nel collo, nelle ascelle, all'inguine o sulle natiche, insomma nelle pieghe e nelle parti più sensibili della pelle del neonato.
Non si tratta di una condizione pericolosa né che deve allarmare in alcun caso, ma è comunque corretto trattarla. Se è già presente la sudamina, chiedete consiglio al dermatologo o al pediatra per utilizzare prodotti che possano aiutare la pelle. Ma è bene mettere in pratica alcuni accorgimenti per limitare il sudore neonato.
Come evitare che i neonati sudino troppo
Col caldo estremo di queste estati sembra impossibile che i bambini non sudino: anche stando fermi nella culla hanno i capelli bagnati e il lenzuolo fradicio, vero? Per non parlare del passeggino o ancora della fascia, in cui sembrano stare volentieri anche se sono bagnati dalla testa ai piedi (e mamma/papà con loro). Per evitare quindi che il piccolo sudi troppo e magari sviluppi sudamina, è bene mettere in pratica qualche accorgimento:
- vestite poco i neonati quando fa molto caldo, in casa potete tenerli anche soltanto col pannolino e comunque preferite abiti in tessuti naturali come il cotone, il lino e il bambù
- cambiate il pannolino appena è bagnato, oppure usate i pannolini lavabili, fanno sudare meno perché non sono in plastica
- se il lenzuolo è bagnato, cambiatelo
- in casa potete tenere l'aria condizionata accesa, bastano 2-3 gradi in meno della temperatura esterna per avere sollievo
- nel bagnetto, usate dell'amido di riso, che lenisce la pelle
- potete usare del talco ma attenzione, chiedete consiglio al pediatra e assicuratevi che si tratti di prodotti per neonati, e non usate un talco minerale
- usate una mussola in cotone o bambù per asciugare il sudore
- non uscite assolutamente nelle ore più calde se non strettamente necessario e non tenete i neonati alla luce diretta del sole
- evitate di mettere nella carrozzina, nel passeggino o anche nella culla peluche
Il sudore neonato è una condizione normalissima, dato che i piccoli non regolano correttamente la temperatura corporea in reazione a quella esterna. Cercate quindi di tenerli più al fresco possibile e di fare in modo che la pelle sia asciutta, in modo da evitare la comparsa di dermatite da sudore, cioè sudamina.