Come prevenire le punture di zanzare? La prima protezione dalle zanzare? E' di tipo ambientale. La principale regola è cercare prevenire 'incontri ravvicinati'. Come?
Scopriamo qualcosa in più su zanzare e bambini.
In questo articolo
Come difendere il bambino dalle zanzare
Per prevenire le punture di zanzare sui bambini occorre mettere in atto tutte le protezioni ambientali:
-
sistemando ai davanzali delle finestre piante di gerani, che hanno un odore poco gradito alle zanzare;
-
evitare le acque ristagnanti, ad esempio nei sottovasi delle piante, che sono l'habitat preferito delle zanzare;
-
accendere candele di citronella;
-
ok anche alle piastrine elettriche o le spirali antizanzare a base di piretrina, che però possono essere usate solo all'aperto o in locali ben aerati;
-
posizionare zanzariere davanti alla carrozzina o alla culla, che lasciano passare l'aria ma non le zanzare;
-
installando in casa zanzariere: ce ne sono anche di 'portatili', poco costose e perfette da portare in vacanza, poiché si adattano alla misura delle finestre. (Leggi anche: Vacanze con i bambini. Prepariamo la valigia)
E sulla pelle del bambino che cosa si può applicare?
"Come regola generale, meno prodotti mettiamo sulla pelle dei bambini, meglio è" sottolinea la dermatologa Magda Belmontesi. "Ci sono prodotti repellenti a base di estratti vegetali, come lavanda e geranio, e privi di sostanze chimiche, che però sono controindicate per i più piccoli: possiamo adoperarli quando andiamo a fare una passeggiata o siamo a cena fuori, ma non per un utilizzo costante. Ed è importante evitare la zona delle mani, che i bambini potrebbero portare alla bocca, ingerendo il prodotto ".

Punture e morsi d'insetti: piccola guida per riconoscerli, gestirli ed evitarli
vai alla galleryIn primavera ed estate, si sa ì, pullulano gli insetti. Dalle "banali" zanzare agli scorpioni, ecco chi minaccia i bambini (e non solo), con qualche indicazione utile su come...
La zanzara ha punto il bambino. Come togliere il fastidio?
"Se la zanzara ha già punto il bambino, possiamo applicare una crema lenitiva ed idratante, che ha un lieve effetto rinfrescante e antiprurito" prosegue la dermatologa.
"Se il fastidio è più intenso, si può usare invece una crema antistaminica, in modo da evitare che il piccolo si gratti e si procuri lesioni che potrebbero infettarsi.
Da usare con parsimonia invece le pomate al cortisone, che per una puntura di zanzara sono un po' troppo.
Quando la puntura è in una zona delicata
Se la puntura ha preso di mira una zona particolarmente delicata, come gli occhi o il labbro, potrebbe facilmente provocare gonfiori: in tal caso è bene sentire il pediatra, che potrebbe consigliare un collirio antistaminico oftalmico o gocce antistaminiche per bocca".
Domande e risposte
Cosa si può applicare sulla pelle del bambino per proteggerlo dalle zanzare?
Come regola generale, meno prodotti mettiamo sulla pelle dei bambini, meglio è. Ci sono prodotti repellenti a base di estratti vegetali: possiamo adoperarli quando andiamo a fare una passeggiata o siamo a cena fuori, ma non per un utilizzo costante.
Una zanzara ha punto il bambino: come alleviare il fastidio?
Se la zanzara ha già punto il bambino, possiamo applicare una crema lenitiva ed idratante. Se il fastidio è più intenso, si può usare invece una crema antistaminica.
Cosa fare se una zanzara ha punto il bambino in una zona particolarmente delicata?
Se la puntura ha preso di mira una zona particolarmente delicata, come gli occhi o il labbro, potrebbe provocare gonfiori: in tal caso è bene sentire il pediatra, che potrebbe consigliare un collirio antistaminico oftalmico o gocce antistaminiche per bocca.