Home Neonato

Differenza tra neonato, lattante, bambino e infante

di Sara Sirtori - 21.10.2020 - Scrivici

neonato
Fonte: Shutterstock
Che cosa si intende per neonato, lattante, bambino e infante? Questo articolo ci aiuta a fare un po' di chiarezza su questi termini e ad utilizzarli nella maniera più opportuna.

Neonato, lattante, bambino e infante: le differenze

Dopo la nascita,  esistono varie definizioni per indicare le fasi della vita e le fasi dello sviluppo del neonato, anche se non è possibile stabilire una classificazione rigida, in quanto la loro lunghezza varia a seconda delle condizioni soggettive.
Queste tappe sono accompagnate da cambiamenti di ordine fisico, psicologico e sociale: sono le tappe dell'età evolutiva.

Nel corso dello sviluppo umano, il neonato è la fase successiva a quella fetale, che termina quindi con il parto, e precede la fase definita infantile (bambino). In questo articolo analizziamo quali sono le differenze tra neonato, lattante, bambino e infante.

In questo articolo

Quando un bimbo viene chiamato neonato?

Per definizione, un bimbo prende il nome di "neonato" nel periodo delle 4 settimane che vanno dal parto al 28° giorno dopo il parto.

Quando un bimbo viene chiamato lattante?

Un bimbo viene chiamato "lattante" nel periodo variabile che inizia col 29° giorno dopo il parto e termina con lo svezzamento.
Con il termine svezzamento s'intende il graduale, progressivo passaggio da un'alimentazione di solo latte, a una a base di cibi solidi. Secondo l'OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità), l'introduzione di cibi diversi dal latte nella dieta del bambino dovrebbe avvenire a partire dai sei mesi di età o comunque in un tempo variabile che oscilla tra i 6 e gli 11 mesi di vita.
Pertanto, il bimbo viene definito lattante dall'inizio del secondo mese fino allo svezzamento.

Quando un bimbo viene chiamato bambino o infante?

Dopo lo svezzamento, il bimbo viene generalmente chiamato "bambino". Un bambino è l'essere umano nell'intervallo di tempo compreso tra la nascita e la pubertà.
Invece, il termine "infante" deriva dal latino infans che significa "muto, che non può parlare" ed in passato si riferiva esclusivamente al periodo tra la nascita del bambino ed il momento estremamente variabile in cui inizia a parlare nei primi anni di vita. Oggi con il termine "infante" si intendono i bambini dalla nascita fino ad un anno di età.



Domande e risposte

Quando un bimbo viene definito lattante?

Il nuovo arrivato viene definito "lattante" dal ventinovesimo giorno in poi e fino all'inizio dello svezzamento.

Cosa si intende col termine "infante"?

Con il termine generico "infante" sono definiti i bambini dalla nascita fino a un anno di età.

TI POTREBBE INTERESSARE

ultimi articoli