I giocattoli sono il più naturale mezzo di trasporto verso la dimensione ludica che è quella in cui il bambino si allena alla vita, impegnando tutte le sue capacità intellettive e misurandosi con le sue abilità, che proprio attraverso il gioco si affinano. Chiuso nello spazio incantato del gioco, dove tutto è possibile (facciamo finta che abbiamo un cavallo) dove tutta la realtà rappresentata è a portata di mano ma, allo stesso tempo, dove ogni singolo oggetto può diventare qualcos’altro per il magico esercizio della fantasia, il bambino acquisisce esperienza, mette alla prova se stesso, cerca e trova soluzioni, si emoziona e sconfigge la noia. I giocattoli aiutano a sfruttare al meglio la palestra ideale che è il gioco favorendo l’armonico sviluppo psicoemotivo. (Leggi anche: i 10 giochi non dovresti mai regalare al tuo bambino)
Fin dal momento in cui impara a stare seduto e ad afferrare gli oggetti è dunque opportuno circondarlo da un ragionevole numero di giocattoli, avendo cura di scegliere quelli adatti all’età in base a quanto riportato sulla confezione.
In generale, l’universo dei giocattoli può essere suddiviso in cinque grandi tipologie a seconda dell’attività che suggeriscono. Ogni tipologia corrisponde dunque a una particolare attività ludica e ha il suo “giocattolo-base” che ogni bambino dovrebbe avere a mano a mano che raggiunge l’età per usarlo.
I 5 giocattoli per eccellenza dei bambini sono:
-
la palla (movimento, abilità);
-
l’orsacchiotto e simili (affettività, accudimento);
-
vestiti e accessori per mascherarsi (fantasia, immedesimazione);
-
spade o altri giocattoli per competere (simulazione di conflitti, possibilità di gareggiare, attenzione alle regole);
-
costruzioni e cubi da impilare (elaborazione di strategie, fantasia, abilità).
Tra i giocattoli devono trovare il posto anche i primi libretti, robusti e ricchi di illustrazioni. E’ così che si permette al bambino di acquisire quella familiarità verso i libri che più avanti lo spingerà a imparare e a sfruttare il piacere della lettura.

20 libri IMPERDIBILI da leggere ai bimbi da 6 a 36 mesi
vai alla galleryDopo i primi 6 mesi di vita, quando il bebè riesce a seguire con lo sguardo le pagine, è possibile iniziare a proporgli libri adatti con immagini grandi e semplici e con pochissimo...
Nel primo anno di vita e, in particolare, a partire dai sei-otto mesi il bambino comincia inoltre ad apprezzare i giocattoli che emettono suoni e rumori, se azionati da un pulsante che può essere lui stesso a gestire.

Giochi per bambini di 1 anno
vai alla galleryUna carrellata di 5 giochi per bambini di 1 anno, tra novità, personaggi amati dai bimbi e grandi classici... Un bambolotto, un peluche, un asinello trainabile, un robot e una palestrina,...
(consulenza di Leo Venturelli, pediatra di famiglia, autore di numerose pubblicazioni di pediatria ambulatoriale e coautore di libri di divulgazione per genitori tra cui E’ nato un bambino, La grande enciclopedia del bambino, Da 0 a 6 anni, una guida per la famiglia)
Leggi anche:
Tutto sull'ottavo mese del neonato
Giochi per bambini da 0 a 12 mesi
Divertirsi con i bambini: giochi e lavoretti per tutto l'anno
Leggi tutta L'agenda del bambino, da 0 a 12 mesi
Vuoi confrontarti con altre neo mamme? Entra nel forum, sezione Neonato