Nel pancione: dalla 20a settimana circa di gravidanza il bambino riesce a sentire. E nella pancia c’è sempre molto da ascoltare: il rumore del sangue, i gorgoglii e i singhiozzi nello stomaco e nell'intestino, il battito del cuore della madre.
I rumori esterni sono sempre coperti dal sottofondo sonoro nella pancia. E anche quando la mamma si riposa o dorme il bambino viene cullato dolcemente.
Nel mondo: tutti i rumori sono forti per il neonato e al tempo stesso tutto si fa insolitamente silenzioso. Le voci, le porte che sbattono, tutto arriva senza filtri all’orecchio del neonato e poi torna improvvisamente ad essere tutto silenzioso.
Ai neonati questo potrebbe fare paura perché sono abituati a suoni costanti nella pancia. È per questo motivo che amano dormire sulla pancia della mamma o del papà e avvertire nuovamente il battito cardiaco.
Articolo tratto da Eltern
Leggi anche: Poppate e nanna, trova il ritmo giusto