Impariamo a controllare il corpo
Nel primo anno di vita il bambino passa da neonato indifeso a bambino in assoluto movimento!
A tre mesi...
A tre mesi il bimbo è già in grado di tirare su la testolina quando messo in posizione prona. E riesce pure a puntarsi sugli avambracci.
Autonomia e socialità... a tre mesi
Sempre a tre mesi il bambino è contento quando qualcuno gli parla. Sorride ai volti noti... ma anche a quelli sconosciuti!
A sei mesi...
Inizia ad afferrare gli oggetti e a passarli da una mano all'altra senza problemi. Gioca con le sue mani, i piedi, la bocca. Porta i piedini alla bocca.
Sei mesi e le persone
A sei mesi il bimbo è in grado di valutare lo stato d'animo degli altri. Riesce quindi a capire se la mamma è felice oppure triste.
A otto mesi...
Inizia ad avere paura di ciò che non conosce. Ma nessun timore: è una fase che passerà. Il bimbo impara una lezione importante: sa su quale persone può contare.
Da nove a 12 mesi
A nove mesi il bimbo riesce a rimanere seduto da solo. Si rotola, striscia e scivola sul pavimento della cucina. A 12 mesi inizia a traballare sulle sue gambe.
Nove mesi... e le parole
Entro i nove mesi, i bambini iniziano ad associare gli oggetti e le esperienze alle parole: una sedia è una sedia, e sulla sedia ci si può sedere. Una stufa è una stufa, e la stufa può diventare piuttosto calda. Iniziano a formare lunghe catene di sillabe (ra-ra-ra-ra o di ga-ga-ga-ga).
Gattonare...
Fino a pochi anni fa gli esperti erano convinti che gattonare fosse uno step importante per un sano sviluppo del bambino. Si sono dovuti ricredere: oggi si sa che il 13% circa dei bimbi salta questa fase.
Giochi, giochi e ancora giochi
Che cosa piace al tuo bimbo nel suo primo anno di vita? I giochi che si ripetono! "Hop hop cavallino" piace sui tre, quattro mesi. Dai sei mesi in su... quanto è divertente quando papà si nasconde dietro all'asciugamano! Il bambino inizia ad imparare che le cose ci sono anche quando non si vedono più...