Home Neonato

Massaggio al bambino, come farlo e perché

di Concetta Desando - 17.10.2013 - Scrivici

massaggio-neonato.180x120
Oltre a essere piacevole, quest’arte da sempre praticata in Asia e in Africa ma dimenticata in Occidente aiuta il piccolo a dormire meglio, a stare bene con se stesso e a prendere coscienza del proprio corpo. E poi diminuisce lo stress, allevia le coliche e lenisce il pianto

In Africa e in Asia le mamme praticano da sempre l’arte del massaggio sul loro bebè. Una pratica che, invece, in Occidente si è persa, ma che ci sono mille buone ragioni per riscoprire.

Anzitutto perché permette al bambino di prendere coscienza del proprio corpo, e poi perché allevia le coliche e lenisce il pianto, diminuisce lo stress, migliora la qualità del sonno e aiuta i piccoli a sentirsi bene con se stessi.

Il massaggio, secondo la kinesiterapista Isabelle Gambet-Drago, può essere praticato sin dal giorno dopo il parto, con modalità diverse (illustrate dall’esperta alla rivista Doctissimo) a seconda dell’età.

Come massaggiare il bebè da 0 a 18 mesi

Il primo mese, il bebè apprezza particolarmente il massaggio sulla schiena, dall’alto verso il basso. Fino a un anno di vita, spiega la kinesiterapista, deve essere un massaggio avvolgente, praticato con tutto il palmo delle mani e non solo con la punta le dita.

La mano aperta può essere passata anche sul torso, sulle braccia e sulle gambe. Per i piedi, invece, bisogna utilizzare i pollici, massaggiando dal tallone verso le dita. Attenzione, perché ai bebè non piace il solletico: il tocco deve essere dolce ma fermo.

Come massaggiare il bambino da 18 mesi a 3 anni

Il massaggio va praticato sotto forma di gioco, e il bambino lo preferisce stando seduto. Adattatevi alla sua sete di scoperta, suggerisce Isabelle Gambet-Drago, e approfittatene per massaggiarlo “disegnando” sulla sua schiena, oppure con le dita fingete di essere un ragnetto che gli cammina sulla pancia.

Come massaggiare il bambino dopo i 3 anni

Candele, musica, coperte appoggiate a terra… il vostro bambino sarà felice di immaginare di essere in una spa. E a quest’età, consiglia l’esperta, potete sperimentare varie tecniche, perché sarà lui a dirvi che cosa gli piace: il “rastrello”, praticato dalle spalle verso i glutei con i polpastrelli delle dita aperte, oppure l’“impasto” (il movimento è lo stesso di quando impastate la pizza), soprattutto per la parte alta del dorso; o ancora le carezze, i picchiettii …

I consigli per i bimbi di tutte le età! Potete versare qualche goccia di olio di mandorla dolce sulle palme delle mani prima di iniziare il massaggio, per renderlo ancora più piacevole. I massaggi vanno invece evitati quando il piccolo ha la febbre o un eczema. Infine, il massaggio non va praticato in modo frettoloso, magari tra una telefonata e un appuntamento: per renderlo piacevole anche la mamma deve essere rilassata.

SCOPRI ANCHE L'AGENDA DEL BAMBINO DA 0 A 12 MESI

TI POTREBBE INTERESSARE

ultimi articoli