Home Neonato Nanna

A che ora vanno a letto i bimbi nei vari paesi del mondo?

di Sara Sirtori - 01.05.2020 - Scrivici

bambino-nanna
Fonte: shutterstock
A che ora arriva il momento della nanna per i bambini nel mondo? Uno studio evidenzia che ci sono molte differenze, che cambiano da cultura a cultura.

L'ora della nanna

Il sole tramonta, la giornata volge al termine e i bambini cominciano a sbadigliare. Ma esistono delle differenze nei vari paesi sull'orario in cui si mettono a letto i bambini. A che ora si va a dormire nel resto del mondo?

In questo articolo

Lo studio

L'orario di dormire

Uno studio pubblicato su Sleep Medicine dalla psicologa clinica Jodi Mindell, della Saint Joseph's University di Philadelphia mette in luce le differenze nell'orario di andare a letto per neonati e bambini fino a 3 anni, in relazione al paese in cui vivono.

Spiega la Dott.ssa Mindel: "Ho scoperto che l'ora della buonanotte varia incredibilmente attraverso le culture, notando differenze di 2 ore e mezza tra alcuni paesi, come l'Australia e la Nuova Zelanda con altri come Hong Kong e la Corea".

La ricerca evidenzia le differenze di orario


Sono state analizzate le risposte date dai genitori di ben 29.287 neonati e bambini piccoli, provenienti da Cina, Hong Kong, India, Indonesia, Corea, Giappone, Malesia, Filippine, Singapore, Taiwan, Tailandia, Vietnam, Australia, Canada, Nuova Zelanda, Regno Unito e Stati Uniti.

Da Hong Kong alla Nuova Zelanda

Chi sono gli ultimi ad andare a dormire?

I ricercatori hanno osservato che gli ultimi ad andare a dormire sono i bimbi di Hong Kong, in media alle 22:17 circa.

Chi sono invece i primi?

I primi sono quelli della Nuova Zelanda, in media intorno alle 19:30.

In Europa

L'orario della buonanotte varia anche in Europa

In Spagna si tende ad addormentare i bambini più tardi, mentre i Paesi Bassi li mettono a nanna prestissimo.

  • Spagna: i bambini spagnoli vanno a dormire piuttosto tardi, alle 23:00.
  • Paesi Bassi: i bambini vengono messi a letto intorno alle 19:00.

Differenze culturali

Si va a dormire in base alle abitudini

"L'abitudine dell'andare a dormire tardi la sera è una caratteristica di tutte le popolazioni che vivono nei paesi caldi, come nel sud Italia, in cui magari è comune fare un riposino pomeridiano nelle ore più torride della giornata, per poi riprendere le attività nel tardo pomeriggio e nelle ore serali - spiega Annamaria Moschetti, pediatra di famiglia dell'Associazione culturale pediatri Puglia e Basilicata - non esiste, quindi, una regola generale per mettere a letto i propri figli, ma si tratta più che altro di una normale adattabilità alle condizioni climatiche, stagionali, al lavoro dei genitori e ad altre abitudini".

Come preparare i bambini al sonno

Bagnetto e ninna nanna

Per prepare i bambini al sonno, si consiglia un bel bagno caldorilassante, ninna nanne e libri. Leggere libri e cantare sono momenti di vicinanza con i genitori. Anche la preparazione al sonno da parte dei genitori viene affrontata in maniera diversa a seconda della cultura. Sempre secondo lo studio:

  • negli Stati Uniti il 60% delle famiglie fa il bagno al proprio figlio prima di metterlo a letto,
  • nel Regno Unito sale all'81%
  • in India scende al 13%
  • in Indonesia addirittura al 6%

Il cosleeping

L'abitudine di condividere o meno il proprio letto con i figli varia nei vari paesi

  • In Corea: i genitori spesso dormono con i loro bambini
  • In Olanda: i genitori tendono a far dormire i bambini da soli nelle proprie stanze
  • In Vietnam: l'83,2% dei genitori fa cosleeping
  • In Nuova Zelanda: il 5,8%.

Fonte per questo articolo:

Sleep Medicine

TI POTREBBE INTERESSARE

ultimi articoli